RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] offriva il materiale archivistico dal R. dottamente elaborato e lucidamente ordinato (Mantova e Urbino, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, La cultura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, ecc.). Ai quali ampî studî eruditi ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] . Pietro per l'abside romanica. La chiesa di S. Francesco fu restituita al culto con i lavori di restauro dell'architetto prima volta al principio del sec. IX; fu castello e corte dei conti Aldobrandeschi e, pur rimanendo loro feudo, ebbe istituzioni ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] principali famiglie spagnole stabilitesi nel reame: Ferdinando Francesco D'Avalos, marchese di Pescara (v remoto bisogno ascetico forse già vivo tra gli splendori del mondo e della corte a cui la traevano i suoi doveri di sposa. "Venga a quietarsi ...
Leggi Tutto
Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. [...] a diventare, da accattone, insolente. Morto Francesco Sforza, cercò più sicuro e redditizio collocamento 3 voll., Milano 1808; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890) p. 119 segg ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] sua nuova patria. Era con lei anche il fratello minore Francesco. Gli sposi s'incontrarono il 10 dicembre presso Székesfehérvár (Alba governo della regina. La vita e i costumi di corte cambiarono radicalmente sotto molti aspetti per l'influenza della ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] per tornare al se vizio di Venezia (1448) a fianco di Francesco Sforza.
È questo il momento più splendido della sua vita militare: relega il condottiero in mezzo agli splendori d'una corte quasi regale nel castello di Malpaga. Lo sollecitano i ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo
Andrea Della Corte
Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] del 1722. L'anno seguente presentò la sua prima opera comica, La 'mpeca scoperta, in dialetto napoletano, libretto di Francesco Oliva. Dal 1723 al 1744 musicò melodrammi di Zeno, Stampiglia, Biancardi, Metastasio e commedie di Oliva, Tullio, Mariani ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] in S. Maria della Salute; a Madrid, ove fu pittore di corte acclamatissimo tra il 1692 e il 1702. Le numerose opere eseguite in d'una decorazione architettonica unitaria. Prima di Francesco Solimena e dei suoi seguaci settecenteschi, il G ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] XII e papa Leone X (rimase a Roma ancora sino alla fine del 1514). Dopo l'avvento al trono di Francia di Francesco I, abbandonata la corte, si recò a Marsiglia per attendervi ai suoi doveri di vescovo; e vi rimase sino al 1517, quando, permutata col ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] ed ebbe anche la carica di maestro di casa alla corte ducale, se non sotto Ferdinando, certamente sotto Cosimo II. , di Firenze, nel 1878.
Bibl.: D.M. Manni, Vita di Francesco Carletti, in Raccolta di opusc. scientifici e filol. dell'abate Calogerà, ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...