Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] i monasteri dei Gesuiti, delle Dame della Concezione, di S. Francesco di Sales, della Madonna di Pompei, ecc. Superiore a il comando di Ataulfo, nel 415, la città divenne sede della corte e del governo visigoto; per quanto ben presto il re Vallia ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nome, i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di Francesco I) e di Žižkov (steso ai piedi della collina d'egual restrinse l'autonomia cittadina. Nel 1548, istituendo una nuova corte d'appello per tutte le città in terre boeme in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] negli stessi anni anche da Piero della Francesca in S. Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i problemi e Lavoro di Chiavari, che ha rivelato la firma di Cesare Corte, diventando punto di riferimento per l'attribuzione d'altre opere a ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Piazza o della Spelta (1654-1769): su disegni del Vigarani, Francesco I ridusse la Spelta a teatro, erigendovi un grandioso anfiteatro capace di tremila persone. Teatro di corte: eretto presso il palazzo ducale nel 1686 dallo Stringa, ornato dal ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] era precedentemente creduto di riconoscere i resti del tempio capitolino. Sempre a Verona si sono scoperti la struttura a corte centrale e il basamento di uno dei due torrioni poligonali che fiancheggiavano la fronte esterna della porta Leoni di età ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , politico e militare del paese. A tale scopo egli doveva in primo luogo sbarazzarsi di ogni opposizione. La Corte suprema aveva ritenuto incostituzionali gli atti dei governi rivoluzionarî e quindi i decreti che istituivano tribunali del lavoro: il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] stato, che hanno fatto di Bari la sede della Corte d'appello di Puglia e la città universitaria dell'Adriatico in trono fra quattro Santi e Cristo fra S. Nicola e S. Francesco nella lunetta, di B. Vivarini (1476), sono apparse vestigia di pitture ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] alle giovani sorelle di Luigi XVI, prendendo parte alla vita di corte. Ma la sua vista s'indeboliva sempre più, soffriva di , per merito principalmente dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] quando cioè vi vennero ad abitare i papi, che fecero della corte di Avignone uno dei primi centri del Rinascimento.
Clemente V contrasto con Sisto IV, sino al 1483; poi nel 1536 Francesco I, per opporsi alla minacciata invasione di Carlo V. Più ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] allora e sempre il suo più vero e caldo amico: Francesco Gori-Gandellini, ricco mercante non privo di cultura, che nell dei suoi tempi: la monarchia assoluta (I re); i grandi di corte (I grandi); il popolaccio (La plebe); la borghesia ricca (La ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...