CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] in angarie, et armar galie", il Maggior Consiglio "voleva el Corner desse più danari", qualche giorno più tardi divenne senatore con l alla quale pervenne, assieme ai fratelli Girolamo, Giovanni e Francesco, il 6 febbr. 1539.
Intanto, dopo la ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] di Negroponte. La signoria di Kárpathos fu mantenuta dai Corner fino alla conquista turca dell'isola salvo una breve grazia per due nobili veneto-cretesi, Tito Venier e Francesco Gradenigo, contro i quali era stato istruito un processo per ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] , anche da rapporti economici, giacché questi due rami dei Corner si erano consorziati nel commercio col Levante e con le dote 1.200 ducati e dalla quale ebbe quattro figli maschi: Francesco, Giovanni, Pietro e Nicolò. In quello stesso 1443, il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] collaborazione con la S. Sede, di cui proprio la famiglia Corner era tra i principali fautori; a Roma, quindi, il , lo indussero a ritornare in patria, presso il fratello maggiore Francesco, da poco eletto vescovo di Treviso, e lo zio paterno ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] il primo importante incarico: tra il '65 ed il '66 fu capitano a Vicenza, dove ebbe come collega Francesco Giustinian.
La provincia non presentava particolari problemi: attenuatisi gli umori antiveneziani della riottosa nobiltà locale, le principali ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] a Verona, e il 20 luglio 1677 conseguì a Padova la laurea in giurisprudenza.
Il 15 agosto accompagnò Federico Corner, nominato oratore della Repubblica, in un viaggio in Spagna; desideroso di conoscere popoli e lingue straniere, si trattenne per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] della Repubblica dopo il dogado, quella di procuratore di S. Marco; ebbe, oltre al C., altri quattro figli: Francesco (1531-1579); Benedetto (1521-1568), che fu senatore e percorse una discreta carriera ricoprendo varie magistrature della Repubblica; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] secondo figlio maschio di Cosimo I, dopo l'erede al trono granducale, Francesco.
Il 6 genn. 1563, all'età di poco più di tredici di legato, contro quella più autorevole di Giorgio Corner, in occasione della lega che il pontefice stava promuovendo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] ; a tale periodo risale anche l'importante lettera a Federico Corner, De legibus, che testimonia, fra l'altro, gli interessi fra i primi la vita di Niccolò V e la vita di Francesco Sforza, andate perdute o rimaste incompiute; fra i secondi la Vita di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] più da cardinali "giovani" (Bandinello Sauli, Marco Corner, Raffaello Petrucci, Luigi d'Aragona, Sigismondo Gonzaga, artisti fiorentini. Giunto l'8 dicembre a Bologna, l'11 vi incontrò Francesco I e avviò i colloqui, durati fino al 14 dicembre, nel ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...