GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] che lo legò a un'illustre committente: la patrizia veneziana Caterina Corner, regina di Cipro.
Non a caso l'arrivo ad Asolo completamente indefinita è la figura di Bartolomeo, figlio di Francesco: Zani riteneva che fosse nato ad Asolo, dove sarebbe ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] -Ratti è ricordato un ritratto, non rintracciato, del Doge Francesco Erizzo)in uno stile naturalistico che doveva essere prossimo a di Nicolò (vedi anche il Ritratto del doge Giovanni Corner II nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, attribuito al ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] iniziativa del vescovo di Padova, cardinale Giorgio (II) Corner, si erano iniziati ad ampliare i locali dell'aula il 1744.
L'inizio si desume da una causale di pagamento a Francesco Benato "per aver fatto li bucchi per gli armari della libreria nuova" ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] Attivo soprattutto a Rovigo, per la chiesa di S. Francesco eseguì due altari in marmi policromi di struttura tipicamente della seconda metà del secolo, perché, come annota F. Corner (Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia..., Padova1758 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] del convento.
Agli inizi del secolo i riformati di S. Francesco avevano eretto nel luogo una piccola sede, con chiesa, dedicata dette le Terese di Venezia, Venezia 1748, passim; F. Corner, Notizie stor. delle chiese e monasteri di Venezia, Padova ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] Rizzo-Patarol alla Madonna dell'Orto(1782 circa), nel palazzo Corner a S. Cassan, nel palazzo Barbarigo a S. Maria Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 631-645; Francesco Fontanesi 1751-1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] piano (Sernagiotto).
Mai posta in dubbio, invece, la paternità delle altre due tele, il S. Paolo, eseguito per conto di Paolo Corner, che lasciò il proprio ufficio il 19 nov. 1532, e il S. Pietro, firmato e datato, dipinto per Pietro Maria Michiel ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] (A. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venetia 1684, p. 422; nel 1684 secondo F. Corner, Ecclesiae Venetae..., Venetiis 1749. Il dec., p. 344). Francesco ne elaborò il progetto (Moschini, 1815, basandosi, dice, su fonti documentarie); non si sa su ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] tutta l’Italia, lasciando opere da Venezia (soffitto di Palazzo Corner Spinelli) a Bologna (S. Michele in Bosco), da Ravenna e celebrativi nella Sala Regia in Vaticano, mentre per Francesco de’ Medici diresse la decorazione di un bizzarro studiolo ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...