• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [340]
Storia [201]
Religioni [74]
Arti visive [39]
Diritto [35]
Letteratura [28]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]
Musica [7]

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] IV, 2), Atene 1929. - Per il dominio veneto: F. Corner, Creta Sacra, Venezia 1755; E. Gerland, Kreta als venetianische Kolonie della marina italiana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella guerra di Candia, Forlì 1890; Bigge, La ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

BAROCCA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Pesaro, che movendo dalla Libreria del Sansovino e dal palazzo Corner assurge a sovrana magnificenza. A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo piani del Blondel e del Bullet (1676-1690). Di Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta di Saint-Denis ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – CATTEDRALE DI LONDRA

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] . XIV), diplomatico, che si recò in ambasceria, con Francesco Bon, al khān dei Tatari, a Kiptchak (1358); Giovanni I viaggiatori veneti minori, Roma 1929. - Per Angelo Maria: F. Corner, Tiara et purpura veneta; A. Dandolo, La caduta della Repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

BUON, Giovanni e Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] grazie degli angioli di Pietro Lamberti nella lunetta della cappella Corner ai Frari, mentre la Madonna fra Santi che sovrasta a Ca' del duca presso S. Samuele, detta così perché il duca Francesco Sforza l'ebbe nel 1461 da Marco Cornaro. B. morì a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MARTINO DA FIESOLE – FRANCESCO SFORZA – MICHELE GIAMBONO – MARCO CORNARO – INGHILTERRA

CASSANA, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Cassana (Genova) circa il 1611, morto a Mirandola nel 1690. Seguì il suo maestro Bernardo Strozzi a Venezia e vi rimase per decenni dipingendo quadri sacri e profani: contribuì a divulgare [...] ritrattista ed animalista, dipinse a Genova, in Toscana, a Venezia, ove si conserva il ritratto del doge Giovanni Corner. I suoi quadri di animali spesso sono confusi con quelli del Castiglione, quantunque ne differiscano per una rappresentazione più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO – BERNARDO STROZZI – GIOVANNI CORNER – ALESSANDRO II – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

CABIANCA, Francesco Penso, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] facciata della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda il Martirio dei due Santi; la statua di Apollo posta nel cortile del palazzo Corner della Ca' Grande e i tre rilievi dell'altare delle reliquie (1711) nella sacrestia dei Frari. Non si può affermare che ... Leggi Tutto
TAGS: BALAUSTRA – ESTUARIO – GESUITI – VENEZIA – BAROCCO

NINO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NINO PISANO A. Moskowitz Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] Delle tre sculture firmate, il santo vescovo nel S. Francesco di Oristano è quella che sotto il profilo stilistico si pp. 225-242; S. Sponza, Il monumento al Doge Marco Corner ai Santi Giovanni e Paolo restaurato: osservazioni e proposte, Ateneo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TRAINI – ASSENZA DI PESO – ANDREA PISANO – NICOLA PISANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO PISANO (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dirette a Venezia e a Genova fruttarono a Fantin Corner 67.800 ducati), alla vendita del pepe e prete di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, con 20 documenti inseriti fra i nrr. 143-205. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] L'unico Savoner che ebbe un incarico in quegli anni si chiamava Francesco, e fu dei cinque alla pace nel 1350; pare fosse l' casata antica come i Dandolo, i Contarini, i Morosini, i Corner e così via: erano nomi noti a tutti, sinonimi, anzi, ... Leggi Tutto

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e nel 1899 fondò la Scuola femminile "Vendramin Corner". Negli anni successivi fondò la Croce Azzurra, si 166. Ibid., b. 869, fasc. 4444, Giuseppe Bisotto, Romeo Crespi e Francesco Schulz, condannati a 3 mesi e 100 lire di multa. 167. Ibid., b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali