CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] controllata l'attività delle "pizzocchere" del terzo Ordine francescano diVenezia, e che venga tolto l'abito a Da segnalare le biografie di P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Condulmer, tav. I; P. Paschini, C. F., in Enc. catt., IV, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] . Dei ventisette cardinali creati dal papa undici soltanto erano italiani e, a parte i suoi due nipoti (FrancescoCondulmer e Pietro Barbo), nessuno era un esponente tipico delle famiglie principesche italiane che in seguito si assicurarono la ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] di scrittore apostolico e segretario pontificio.
Tra i personaggi particolarmente favoriti dal papa e dall'influente cardinal nipote FrancescoCondulmer vi era un gruppo di giovani trevigiani come Daniele Scoti (altro nipote di Eugenio IV) e Taddeo ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e decorazioni. Il palazzo, fatto costruire in piazza del Biscione, sulle rovine del teatro di Pompeo, dal cardinale FrancescoCondulmer, nipote di Eugenio IV, è oggi conosciuto come palazzo Pio per essere venuto più tardi in possesso di Alberto ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] vicine a Martino V dovettero lasciare la Camera. Alla fine di marzo fu nominato nuovo vicecamerlengo il nipote del papa, FrancescoCondulmer, creato cardinale già sei mesi dopo, il 19 settembre. Insieme con lui fu nominato cardinale anche il F., che ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] gli furono concessi da Eugenio IV in virtù dell'amicizia e della protezione di uno dei personaggi più potenti del tempo, FrancescoCondulmer, nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del '31. Nel 1436 il ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] di cui il C. era ancora titolare. Nella primavera del 1432 la Camera apostolica, agendo su ordine formale del vicecamerario FrancescoCondulmer, fece sequestrare l'argenteria depositata dal C. (non è molto chiaro se a proprio nome o a quello della ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] però smentita da un corpus di nove lettere (Registro Vat. 370) e dalla dedica al cardinale di S. Clemente FrancescoCondulmer, nipote di Eugenio IV, di un esemplare del De magistratibus sacerdotiisque Romanorum (Roma, Bibl. naz., Sessoriano 286), in ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] che il beneficiario era chierico di Pavia, "magister" abbreviatore delle lettere apostoliche alle dipendenze del vicecancelliere card. FrancescoCondulmer, e che non godeva di alcun beneficio ecclesiastico (Arch. Segr. Vat., Reg. Later. 443, f. 23v ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] pontificia inviata contro i Turchi in aiuto di Ladislao di Polonia; cariche attribuite, invece, al cardinale FrancescoCondulmer, prossimo congiunto di Eugenio IV.
I suoi biografi ripetono spesso questa notizia, pur essendo essa stata confutata ...
Leggi Tutto