CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] che il beneficiario era chierico di Pavia, "magister" abbreviatore delle lettere apostoliche alle dipendenze del vicecancelliere card. FrancescoCondulmer, e che non godeva di alcun beneficio ecclesiastico (Arch. Segr. Vat., Reg. Later. 443, f. 23v ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] , vennero trattenuti come ostaggi da Antonio (poi scambiati con il nipote del pontefice, il cardinale camerlengo FrancescoCondulmer, che era stato catturato durante gli eventi tumultuosi), mentre le artiglierie riaprivano il fuoco sui restanti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] attendeva; il 23 dello stesso mese una ducale lo invitava a porre riparo al conflitto esistente tra il vescovo FrancescoCondulmer, nipote di Eugenio IV, e la città, che traeva origine dalla negligenza delle autorità ecclesiastiche da cui derivavano ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] . Il Vallaresso non fornì prove del suo dire: si limitò ad indicare nei cardinali Prospero Colonna, Pietro Barbo e FrancescoCondulmer coloro che più di ogni altro erano a conoscenza delle cattive pratiche del Cocco. Pertanto, il 22 apr. 1449 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] pontificia inviata contro i Turchi in aiuto di Ladislao di Polonia; cariche attribuite, invece, al cardinale FrancescoCondulmer, prossimo congiunto di Eugenio IV.
I suoi biografi ripetono spesso questa notizia, pur essendo essa stata confutata ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò.
Simona Foà
– Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome.
La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] Alessandro lavorò presso la filiale veneziana del banco dei Medici e ne divenne socio nel 1448. Sposò Lucrezia di FrancescoCondulmer.
Un altro figlio, Bartolomeo, fu più volte capitano della flotta della Repubblica e conduttore di galee.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] 'instaurazione di un governo popolare retto da sette "gubematores libertatis", alla cattura da parte di rivoltosi del cardinale camerlengo FrancescoCondulmer, nipote del papa, alla fuga del papa da Roma e quindi all'Assedio di Castel Sant'Angelo. In ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] , Terni, Collescipoli. Stroncone, Orticoli, Calvi, Sangenuni, Lusignano e delle Terre Amolfe; nell'agosto dell'anno successivo il camerlengo FrancescoCondulmer gli assegnò uno stipendio mensile di 70 fiorini d'oro di camera, ma già in ottobre il C ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] per alcune insolvenze, avviato il 27 giugno 1521 con l'elezione dei tre inquisitori sopra il doge defunto, Antonio Condulmer, Francesco Donà e Alvise Priuli. La lunga vicenda giudiziaria impegnò non poco gli eredi, in particolare il figlio Lorenzo, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Weiss, 1949, p. 155) per un quadro raffigurante s. Francesco che presentava alla Madonna il defunto in abito di frate minore come ci testimonia una sua poesia, con il cardinale G. Condulmer, il futuro Eugenio IV, protettore di tanti umanisti. Il 16 ...
Leggi Tutto