• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [76]
Storia [34]
Religioni [32]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [2]
Archeologia [1]

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , veneziano) lo volle nella Segreteria apostolica, dietro suggerimento del proprio nipote, il cardinale Francesco Condulmer. Appunto a Roma, il 6 apr. 1433, troviamo il L. sottoscrivere, in qualità di ufficiale della Curia papale, una bolla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLARESSO, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Maffeo Matteo Melchiorre VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] progressi di carriera Maffeo cercò e trovò l’appoggio di nuovi patroni, vale a dire i due potenti cardinali veneziani Francesco Condulmer e Pietro Barbo. Nel momento in cui la sua carriera ecclesiastica era in procinto di fare un salto di qualità ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

RIMBERTINI, Bartolomeo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMBERTINI, Bartolomeo de' Luciano Cinelli RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra. Dalla moglie [...] chiesa di S. Maria Novella, e nel 1444 partecipò alla seconda legazione papale a Costantinopoli guidata dal cardinale Francesco Condulmer, durante la quale fu impegnato in una celebre controversia con il patriarca ortodosso Marco di Efeso e in altre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – SANTA RITA DA CASCIA – CONCILIO DI FIRENZE

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa Carlo La Bella Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] urna sepulchri" di papa Eugenio IV (Battaglini, p. 117). Il Monumento funebre di Eugenio IV, commissionato dal cardinale Francesco Condulmer, nipote del papa, tra il 1447 e il 1453, per installarlo nell'estrema navata sinistra di S. Pietro, conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI D'AGOSTINO – ALFONSO D'ARAGONA – PALAZZI VATICANI – MINO DA FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Gherardo (Gerardo) Alessandro Pontecorvi Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] da tempo nella Curia" (Paschini, p. 337). In effetti, il 5 apr. 1432 fu assunto dal cardinale camerlengo Francesco Condulmer al Notariato delle cause dell'uditore della Camera apostolica, ufficio resosi disponibile per la rinuncia di Antonio Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRATA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino. Il padre esercitava la professione [...] gli furono concessi da Eugenio IV in virtù dell'amicizia e della protezione di uno dei personaggi più potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del '31. Nel 1436 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERIO, Francesco Gabriele Archetti MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Da lì i due legati partirono alla volta di Roma per ottenere la liberazione del nipote del papa, il cardinale Francesco Condulmer, conseguita solo dopo lunghe e difficili trattative. Sulla via del ritorno, però, il M. e Del Monte furono catturati dal ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – PIETRO STEFANESCHI

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Cosimo il Vecchio de' Medici, l'E. e l'abate di Sassovivo, da un lato, ed il cardinal camerario Francesco Condulmer in rappresentanza del papa, dall'altro, firmarono l'atto con cui Corrado (III) Trinci dichiarava di sottomettersi alla Sede apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Nicolò François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] di cui il C. era ancora titolare. Nella primavera del 1432 la Camera apostolica, agendo su ordine formale del vicecamerario Francesco Condulmer, fece sequestrare l'argenteria depositata dal C. (non è molto chiaro se a proprio nome o a quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] però smentita da un corpus di nove lettere (Registro Vat. 370) e dalla dedica al cardinale di S. Clemente Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV, di un esemplare del De magistratibus sacerdotiisque Romanorum (Roma, Bibl. naz., Sessoriano 286), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali