CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] di un copista che aveva sostituito quello del C. al nome di Ascanio Colonna. L'unica notizia dei C. (unificati però sotto il nome di Silvio di genealogisti adulatori. Alla fine del Quattrocento Francesco Elio Marchese, con il De Neapolitanis familiis ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] del vero e del giusto e giudicò la Storia della Colonna infame "un libro, che sotto l'aspetto di una disquisizione Bologna 1840; Dell'opuscolo di G.G. Goerres intitolato S. Francesco d'Assisi trovatore: brevi cenni con estratti e note, Roma 1841 ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] insorti vennero sconfitti. Pessolani e Caputo sciolsero la colonna e tentarono la strada della clandestinità.
Aiutato dal Sicilia. Era nella 3ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava bene la generazione del ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] alla volta di Adigrat, dove riuscì a trovare Ludovico, partecipando assieme a lui alla finta marcia su Adua con la colonna Paganini. Nello stesso anno venne prima trasferito presso la compagnia Cacciatori di Asmara di stanza a Cassala e poi ancora a ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] parziali tentativi di snellimento e di svecchiamento intrapresi dal nuovo re Francesco II, il L. ottenne, nei giorni in cui il suo Calatafimi. Ingannato il nemico con fuochi di bivacco, la colonna si mosse nella notte per raggiungere Palermo all'alba ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] d'Aragona, fra cui il fratello Ettore e lo stesso Fabrizio Colonna, passando al servizio degli Spagnoli. Luogotenente di una compagnia d' nuovo a Mignano, che proprio in quel mesi vendé a Francesco Caracciolo per 5.050 ducati.
Il 1528 si apriva ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Anna Colonna. Ancora bambina, fu affidata alle cure delle zie paterne Camilla e Clarice, carmelitane, nel monastero detto delle Barberine, fondato da Urbano VIII. Della sua educazione e di quella dei fratelli si occupò lo zio, il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] volontari, al comando del C., del Tibaldi e di Francesco Rezia; il giorno successivo il municipio chiamò alle armi austriaci catturati durante la sommossa di Como e la marcia della colonna Trotti-Arcioni. La missione riuscì in parte ed i due inviati ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] nel mezzogiorno d’Italia, Firenze 1941, p. 58; F. Petrucci, Colonna, Prospero, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 418-426; L. Miletti, “Tacitis regnavit Amyclis”. Francesco Peto da Fondi su Virgilio “Aeneis”, X 563-4, in ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Carlo Emanuele (1617). A fronte di 80.000 ducati, i Colonna cedevano inoltre ai Pio il ducato campano di Sarno. La Albenga, Archivio Costa Del Carretto, 9.3.5: Lettere di Pier Francesco Costa, nunzio a Torino (lettera al cardinale C.E. Pio di Savoia ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...