Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Giochi di Los Angeles (1984), scritto dal noto compositore di colonne sonore John Williams (autore, fra l'altro, delle musiche per il cannibale (2000, sigla dell'83° Giro d'Italia), Francesco De Gregori Il bandito e il campione (1993 dedicata al ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] una "terza"; l'organo della chiesa delle Stimmate di S. Francesco a Roma, inaugurato nel 1855 da G. Capocci e premiato di recente, erano stati apportati a quelli di S. Alessandro in Colonna e di S. Maria Maggiore a Bergamo, di Zanica e di Treviolo ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] ", per la celebrazione del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna; l'anno seguente la messa fu poi pubblicata in una fronte scenico e le macchine erano opera del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli farnesiani del 1628 a Parma ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] le nozze celebrate in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola duca di Sesto (Morelli, 2000, pp Brown, New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro Della Valle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M. M., a cura di H.E. Smither ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] nel quale risulta "primo mezzo carattere" accanto al bravo buffo Francesco Benucci.
Dall'aprile 1783 Stefano fu ingaggiato a Vienna, insieme con L'italiana in Londra (5 maggio 1783).
Vera colonna portante della compagnia, cantò fino al 1788 in almeno ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Roma con il patrocinio del connestabile Lorenzo Onofrio Colonna e del duca Giovan Pietro Caffarelli (che come elesse maestro della Cappella Giulia, posto vacante per la morte di Francesco Berretta. La nomina sorprende, giacché il L. mancava da Roma ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] opere di Pasquini andarono in scena nel teatro di palazzo Colonna: La Tessalonica (1683; dramma di Nicolò Minato), L’ «per donativo per impiegarle in un anello» donato a Pasquini da Francesco II, duca di Modena, in occasione di un viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] nel 1732 eseguì il S. Filippo Neri resuscita Paolo Colonna (Rho, quadreria del collegio degli oblati missionari), richiestogli la commissione del Battesimo di s. Marco collocato in S. Francesco d'Assisi a Pavia, firmato e datato al 1732, richiestogli ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] aristocratiche napoletane (sono pervenute composizioni dedicate a Vittoria Colonna e Giuseppa d'Aragona).
Gennaro morì a Napoli di S. Maria di Loreto, poi al servizio di Tommaso Francesco Spinelli marchese di Fuscaldo, dove già aveva lavorato il padre ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] di Leonardo Leo e, dal 1744, di Francesco Durante fino al 1754. L’intonazione del metastasiano 2004; L. Mattei, ‘Il nipote di P.’, Victor Hugo e le origini della colonna sonora, in Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, a cura di P ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...