FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] a Pisa, ove era arrivato per mare papa Eugenio IV, costretto a fuggire da Roma in seguito a disordini fomentati dai Colonna e da agenti del governo milanese.
La Repubblica fiorentina, che perseguiva una politica di amicizia col papa in funzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] del Puteo. Furono le ragioni e le pressioni dello zio materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare, insieme al Brentano e al dell'uomo più adatto. La candidatura di Marcantonio Colonna riuscì infatti a soddisfare tutti. Per far fronte ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] ucciso in una scaramuccia da Vincentello (II) e Francesco d'Istria, rimasti fedeli al papa.
Vero e 254, 258, 262 s., 267, 270, 273, 281, 284 s., 296-298; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 85-87; L. Sandri ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] al suo posto, a Napoli. Di qui provvide ad avviare verso il fronte le poche unità di riserva disponibili, e quando la colonna austriaca del generale L. Nugent, attraversato lo Stato pontificio, si avvicinò ai confini del Regno, il M., il 13 maggio ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio All'indomani della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] nel 1694, gli morì la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco Farnese, appena salito al trono, che gli offrì l'incarico di scudiero; da decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] . Antonio a Soresina e che è attualmente conservato nella chiesa di S. Francesco sul Dosso sempre a Soresina. Il Donini (p. 186) fissa verso
L'Arisi ricorda inoltre un Cristo legato alla colonna e flagellato e un altro Crocifisso nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] le mura di Arezzo. Sulla via del ritorno, però, la colonna senese - separatasi dal resto perché il G. intendeva assalire il erede, Ruggero, lasciava due figli naturali Taddeo e Francesco e, come vedova, Manentessa figlia di Buonconte da Montefeltro ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] il corso del Nilo fino a Gondokoro (Dal Po ai due Nili, I, Milano 1882, pp. 1 s.).
Nel 1878 comandò una colonna di volontari italiani al fianco degli insorti epiroti, che cercarono invano di ottenere l’unione alla Grecia indipendente, recandosi poi a ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] anno, insieme con altri commissari, alla corte del duca Francesco di Bretagna, per intervenire nel processo contro gli assassini contro il modo di procedere di Alessandro verso i Colonna, che erano sotto la protezione francese. Dopo l'entrata ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...