PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , almeno dal 1316, nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e auditor e ricoprì con sicurezza il presule aveva scritto un lungo testamento (pubblicato da Francesco Fossati nel 1888), in cui sono menzionati diversi codici ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] fra l’altro, buoni rapporti con il duca di Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di di Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria Mancini. Il 26 maggio 1666, invece ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Salvatore in Lauro.
Il prelato fece decorare da pittori seguaci di C. Maratta la sua residenza romana di piazza Colonna, palazzo Del Bufalo Miccolinì, oggi Ferraioli, dove ordinò la celebre quadreria prediligendo artisti che, come il F., esprimevano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] delle guerre contro Federico d'Aragona in Sicilia e contro i Colonna nello Stato pontificio. E ancora il 18 marzo dello stesso anno , operando come agente del tesoriere di York, Francesco Caetani. L'ultima testimonianza della sua attività sembra ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] , pp. 179, 182; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; G. Brigante Colonna, Olimpia Pamphili, "cardinal padrone", Milano 1941, pp. 183 s.; D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia, o del nepotismo nel Seicento ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] con altri umanisti meridionali, come Gaspare Del Fosso e Francesco Franchini.
Nel 1523 si trasferì a Roma, al servizio Roma. Scomparso Ardinghelli, si avvicinò al cardinale Marco Antonio Colonna, al cui servizio sarebbe entrato anche il nipote Cesare ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] seconda nel 1328 per avviare con lo stesso Petrarca e con Landolfo Colonna il "restauro" della I e della III deca di Tito Livio una copia del 1371, eseguita dal notaio Niccolò di Francesco Farolfi e ora nel fondo diplomatico di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] 1655.
Nel 1650 rifiutò l’ufficio di superiore di S. Paolo alla Colonna a Roma e fu destinato a Genova a S. Paolo in Campetto, del cardinale Giulio Cesare Sacchetti, assistito da monsignor Francesco Antonio Sacchetti, vescovo di Troia, e da monsignor ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] ferrarese e, occasionalmente, con il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, si riferiscono le notizie che possediamo su disattesa dopo la fuga dell'Estense a Marino protetto dai Colonna; in quella stessa data riferiva la volontà di Federico ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Ordine preposito del collegio di S. Paolo in piazza Colonna, dove risiedeva. Quindi venne eletto dal capitolo generale autori, tra i quali lo stesso Muratori.
Il card. Francesco Boncompagni, appena nominato arcivescovo di Napoli (1626), chiamò il ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...