BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] vita di Polifilo intorno a due costruzioni geometriche e rettificò le diverse opinioni sullo stato e sugli scritti di FrancescoColonna che sotto il nome suaccennato fu l'autore del romanzo Hypneromachia" (cfr. G. Maironi Daponte).In campo artistico ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] spaziavano dallo studio delle opere del lessicografo e grammatico cinquecentesco Francesco Alunno (Francesco Del Bailo) alla lingua artificiosa dell’Hypnerotomachia Poliphili di FrancescoColonna, edita nel 1499. Scrisse poesie di contenuto amoroso e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , nell'autunno del 1629, in seguito a un lungo mercanteggiamento condotto dal padre Carlo, il B. acquistò da FrancescoColonna il feudo di Palestrina, che comportava il titolo principesco, per 575.000 scudi. Per tale acquisto i Barberini dovettero ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] anni del XV secolo, Perisauli visse inoltre per un periodo tra Roma e Palestrina, dove collaborò con FrancescoColonna, ritenuto da alcuni il possibile autore della Hypnerotomachia Poliphili (Venezia 1499).
Dopo avere soggiornato, forse, a Urbino ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] pontificie, il loro successivo smantellamento.
A Roma si doveva decidere sulla guida del contingente. Superate le candidature di FrancescoColonna (del ramo di Palestrina) e del marchese Alessandro Ridolfi, a metà marzo 1623 la scelta del papa cadde ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] . Infatti, già il 13 maggio di quell'anno egli viene chiamato "presbiterum Romanum", e nella testimonianza di suo figlio FrancescoColonna, del 1553, è definito "prete". Non è tuttavia possibile precisare la data dell'ingresso in religione, in quanto ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. 55-72; M. Billanovich, FrancescoColonna, il "Polifilo" e la famiglia Lelli, in Italia medievale e umanistica, XIX (1976), pp. 421-25; W. Brandmüller, S. D. de ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] teologica nello Studio di Padova (in sei volumi, ms. 151); Storia del Polifilo, ossia spiegazione del sogno di fr. FrancescoColonna detto il Polifilo (con documenti, ms. 575); Abbozzi e materiali per un'opera sull'Università, sulle scuole e librerie ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] fino alla morte ad Ancona (tranne alcuni mesi del 1625, quando, richiamato a Roma, fu sostituito provvisoriamente da FrancescoColonna): qui, essendogli anche stato conferito il grado di ammiraglio con il compito di sovraintendere al porto, fece ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] ind.; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti della sancta antiquitate". Studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a FrancescoColonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp. 280-283; A. Pizzi ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...