DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] (Napoli, municipio), realizzato in collaborazione con Beniamino De Francesco. Nel 1883 espose a Napoli, alla Promotrice, Spassatiempo dalla Società, toccando in sorte al principe Marcantonio Colonna (Giannelli, 1916).
La Società promotrice acquistò ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Giorgio, copia da M. Scannavini, e due medaglioni con Ss. Anna e Francesco di Paola (Barotti, pp. 361 s.). In questa stessa chiesa le Purgatorio imploranti la Madonna di Loreto, ora nella Galleria Colonna di Roma (Novelli). Nella chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] . Non giudicabile per lo stato di conservazione il Cristo alla colonna sul muro esterno di S. Caterina a Bergamo; sono perdute una Sacra Famiglia in S. Agostino, quattro Profeti in S. Francesco a Bergamo, e una Madonna e santi nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] il Sogno di s. Giuseppe) per il piedistallo della colonna della Immacolata inaugurata l'8 settembre del 1857 in piazza , si affermò presso la corte di Napoli (vedi i busti di Francesco II e della moglie Maria Sofia, tuttora a Capodimonte); e continuò ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] al 1590, il L. accompagnò il fratello maggiore Francesco a Venezia, dove poi si trasferirono entrambi definitivamente. ; III, ibid. 1830, pp. 402 s.; G. Veludo, Cenni sulla colonna greca orientale, in Venezia e le sue lagune, a cura di G. Correr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] expensis" il manufatto che si compone di un rocchio di colonna scanalato e di un fusto di marmo rosso di spoglio romano Scultura gotica lombarda, Milano 1944, p. 101) all'orefice Francesco da Milano e quindi ricondotto da P. Toesca (IlTrecento, Torino ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] libro pontificale" alla montatura di due perle per Vittoria Colonna, alla statua in argento dell'Apostolo Filippo per la cappella Stato di Roma indicano che il figlio del B., Giovanni Francesco, erede dello zio Giovan Federico, possedeva a Roma una ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] a Domenico Morelli. Il G. lasciò inoltre nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli un dipinto in monocromo nel tamburo della cupola come Nudo maschile, Nudo maschile seduto, Cristo alla colonna (tutti a carboncino e pastello su carta) firmati e ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] sono anche le stampe da invenzione di Ferdinando e di Francesco Bibiena (l'artista contribuì in tal modo notevolmente a ecc. (da invenzione di Domenico Santi e disegno di Michele Colonna), decorazioni di volte, cupole, finestre, ecc. (da invenzione ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] fonti attestano una sua formazione presso G. Mengozzi Colonna (Baldarini); ma la notizia sembra in parte in Vicenza, V (1963), 2, pp. 16-18; Id., I perduti affreschi di Francesco Lorenzi, ibid., 4, p. 19; C. Semenzato, Guida di Rovigo, Vicenza 1966, ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...