PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] tele, verosimilmente coeve, per S. Alessandro in Colonna a Bergamo (raffiguranti lo Sposalizio della Vergine e la pp. 126-154). Il 24 agosto 1808 Picenardi vendette a un certo Francesco Aliprandi la sua casa di Crema (Carubelli, 1989, p. 41), segno ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] fu il progetto della casa Pisani in vicolo di S. Francesco a Ripa, interessante sperimentazione stilistica nell’ambito di una 1897 redasse due progetti per la sistemazione di piazza Colonna. La scala di intervento, volutamente ridotta allo scopo di ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] di Svevia, sostenuto all'interno dalla famiglia Colonna, principale esponente nella città della fazione ghibellina anche nel ciclo vetero e neotestamentario della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (Sancta Sanctorum, 1995).A S. Paolo f.l. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] il pavimento per la chiesa palatina di S. Francesco Saverio della Compagnia di Gesù (attuale S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei Miracoli e colonne per il parlatorio del convento di S. Maria Maddalena, sempre a Napoli. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] degli affetti.
È il caso di Nostro Signore alla colonna e di Maria Vergine addolorata, esposti nel 1847, o tra cui il busto di Vittorio Emanuele II. Un busto del Conte Francesco Verasis di Castiglione (1868: Panzetta) si trova invece alla Galleria d ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] , detto il Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna.
Nel 1672 il G. risiedeva a Roma probabilmente da qualche tempo 1710 i disegni per una cappella da erigersi in S. Francesco di Paola a Torino, forse da identificare con quella posta ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] insorta confusione nell'attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a causa dell' dipinto di Giacomo rimasto a Loreto è un olio raffigurante Cristo alla colonna, ubicato nella sacrestia nuova della basilica (Serra, 1925, p. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] parte superiore e una loggia per il cardinale Francesco Barberini), secondo quanto è testimoniato dal Baglione delle carmelitane scalze riformate, gli era stata commissionata da Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, la quale vi si fece costruire ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Roma 1989, pp. 84, 89; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 105; Galleria Colonna a Roma. Sculture, Roma 1990, pp. 30, 53 n. 211; A.M. Leander Tonati, Ancient sculpture in the Royal ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] Bellri, poi accresciute, dopo la sua morte, dal figlio Francesco con le riproduzioni di altre pitture delle grotte di Roma coi mesi, sono ricercati e studiati, al punto che di quelli della colonna Traiana l'olandese E. A. P. Dzur ha curato di recente ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...