VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Il più grandioso monumento di Varsavia è barocco: la colonna di Sigismondo III, in cui la parte architettonica è palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] quello dell'Annunciazione nel Cimitero presso la chiesa di S. Francesco d'Assisi (Cosenza, fine 14° sec.) di ambito un controsoffitto cassettonato e la fasciatura, con marmo, delle colonne. Sempre a Rossano, altri lavori interessano le chiese di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .d. (1986); A. Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna, in Biblioteca restauro, 5, 13 (gennaio-aprile 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonio da Padova, Cagliari 1992; AA.VV., I ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] del sec. XV raffigurano la Crocifissione e la Flagellazione alla colonna, probabilmente della stessa mano di altre due che si venire infeudata, e così rimase fino a quando (1765) Francesco III di Modena Este non l'ottenne da Maria Teresa. Nell ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna della corona", Valletta è sede di un vescovado costruzione della città, che venne però costruita sui disegni di Francesco Laparelli di Cortona, al quale s'aggiunse l'ingegnere dell' ...
Leggi Tutto
Pittore (Sant'Angelo in Vado 1679 circa - Roma 1758). Scarse le notizie circa la sua formazione che si svolse in Emilia presso C. Cignani. Autore degli affreschi con Storie di s. Feliciano (1722-23) nella [...] le sue eleganti composizioni di gusto classico (Favola di Amore e Psiche, 1735-40, nel Kaffee-Haus di palazzo Colonna, ora museo delle Cere). Spigliato ed elegante decoratore, lavorò anche a Macerata (Crocifissione in San Filippo, 1722-30; affreschi ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] nella cappella della Trinità della distrutta chiesa di S. Francesco Grande; recuperati nell'area di S. Tecla, rimangono invece i frammenti (arcangelo e Tobiolo, rocchio di colonna tortile con la biscia viscontea, leone stiloforo; Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1963, tav. LXI); una variante bizantina di questo tipo di colonne si trova a Kurbinovo (Mora, Mora, Philippot, 1977, tav 1887, pp. 115-132; A. Rubbiani, La chiesa di S. Francesco e le tombe dei Glossatori in Bologna. Restauro dall'anno 1896 al 1899, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] colta da spavento, che si sorregge a una colonna. L'insolita iconografia, che mostra il genio 71-103; M. Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena. Ricostruzione e datazione, Prospettiva, 1979, 18, pp. 10-20; ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] 1395, la doratura della lupa, sita in origine su una colonna nella piazza del duomo e oggi perduta (Milanesi, 1854), la Diana 3, 1928, pp. 287-290; R. Offner, The Works and Style of Francesco di Vannuccio, ArtAm 20, 1932, pp. 89-114; F. Perkins, s.v. ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...