MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] gli Asburgo e i loro antagonisti (Francia, Savoia, Venezia). Nel 1623 gli fu affidata una compagnia del reggimento di FrancescoColonna, principe di Palestrina, con il grado di capitano di fanteria. Nell’aprile 1625, con lo stesso grado, era nella ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] -1046; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti dilla sancta antiquitate": studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a FrancescoColonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, I, L'uso dei classici, Torino 1984, p. 293; G. Braggion, Un ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] e letterari ed entrò molto presto in contatto con i circoli umanistici della città (non risultano suoi rapporti diretti con FrancescoColonna, il cui soggiorno a Treviso risale agli anni in cui il B. era ancora bambino, e tuttavia si nota una ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , I. C., in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 2, XXII (1922), pp. 7-14; E. Menegazzo, Per la biogr. di FrancescoColonna, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 267-69; G. Liberali, Lotto, Pordenone e Tiziano a Treviso, in Mem. d. Ist ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] commissionate a Specchi nel 1705: il palazzetto in piazza Sciarra (oggi scomparso), ultimato nel 1706 per il principe FrancescoColonna del ramo di Carbognano di quel casato filospagnolo di cui sarebbe diventato architetto (Manfredi, 2003, pp. 95-97 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] , 1489, cc. 4v-5v). I rapporti di amicizia, o almeno di conoscenza, con Leonardo Grassi – curatore del Polifilo di FrancescoColonna (1499) e forse non estraneo alla pubblicazione del testo di Firmico Materno presso Manuzio nello stesso anno con la ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] I, c. n.n.) Oretti dichiara di aver ricevuto in eredità anche lo studio di un pittore di paesaggio, Giovan FrancescoColonna (forse però, anche in questo caso una parte dello studio era stata comprata vivente l’artista). Pur non essendo un marchand ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] del Vaticano 1983, pp. 572-79; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, ibid., pp. 629-52; S. Danesi Squarzina, FrancescoColonna, principe, letterato, e la sua cerchia, in Storia dell'arte, LX (1987), pp. 147-50; R. Bianca, Intorno a Pio II: un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] ] J. Turriani, 1487-1500..., a cura di G. M. Löhr, Köln-Rhein 1952, pp. 11 ss.; M. T. Casella-G. Pozzi, FrancescoColonna. Biografia e opere, Padova 1959, I, pp. 35, 38, 117; II, pp. 152 s.; R. Creytens, Les vicaires généraux de la Congrégation ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di N. Mauro, manoscritto presso la Biblioteca comunale di Treviso), con le ulteriori importanti osservazioni di M. Billanovich, FrancescoColonna, il "Polifilo" e la famiglia Lelli, in Italia medievale e umanistica, XIX (1976), pp. 419-428; utile ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...