Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] berretti di velluto.
In Germania il copricapo dei dotti e dei curiali fu un berretto; e come in dipinti di Piero della Francesca lo vediamo in capo a Federico da Montefeltro, e in quelli di Benozzo Gozzoli di palazzo Riccardi a Firenze in capo a ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino alla valle del Rodano e si divide di solito in due parti: il basso e l'alto Delfinato.
Il basso Delfinato corrisponde alla regione compresa tra la valle del Rodano e l'orlo occidentale dei massicci ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] marmoreo, comune nel '300 italiano e per la prima volta usato da Arnolfo di Cambio nel monumento ad Adriano V in San Francesco di Viterbo nel sec. XIII. Note sono le arche di Ravenna (nel Mausoleo di Galla Placidia, in S. Apollinare in Classe, ecc ...
Leggi Tutto
Indumento femminile destinato a stringere il seno e l'addome. Fu già conosciuto nella civiltà egea, quando le donne usarono come punto di sostegno delle vesti la vita, anziché le spalle. Come però fosse il busto minoico non appare chiaramente dalle opere d'arte cretesi. Nell'età greco-romana le vesti femminili posarono sulle spalle lasciando liberi i fianchi: e per impedire lo sviluppo abnorme del ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] Andronico in C. Diehl, Andronic Comnène, in Figures byzantines, s. 2ª, parigi 1906-08; sulla sua politica v. F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia antica compare sotto la forma di una spranga metallica sorretta alle due estremità da sostegni a due piedi. Le due estremità si sollevavano verticalmente, così per trattenere la legna, come per sorreggere ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi esercitano la loro professione (v. banca), che in taluni dialetti italiani è indicata con termini che risalgono al lat. scamnum. L'antichità classica, infatti, conosceva sgabelli bassi, che, posti accanto ...
Leggi Tutto
L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in omaggio alle loro teorie pedagogiche, avevano abbandonato l'uso delle fasce. Platone affermò l'utilità della fasciatura sino al secondo anno di vita; Aristotele la condannò come dannosa al normale sviluppo ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel 1195 successe al padre nell'Hainaut. Procuratosi l'appoggio inglese, iniziò una vivace lotta con Filippo Augusto, re di Francia, per riconquistare quella parte della Fiandra che un lodo arbitrale aveva ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] 7 maggio 1402 a Pinerolo, e ivi fu sepolto in San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d ecc., in Miscell. di storia ital. serie 3ª, III (1896); F. Cognasso, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XXXV (1916); per la ...
Leggi Tutto