GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] arte amandi, stampata nel 1522 a firma di un Francesco Tacuino da Tridino.
Il nome di G. compare nelle dal 1494 al 1536; il Sincero, sulla base di Mattaire, Panzer e Clerico, circa 160 dal 1492 al 1538; l'Illustrated incunabula short-title catalogue ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] Il B. fu uno degli esponenti più rappresentativi di quel gruppo clerico-moderato che ebbe nelle mani, per più di un ventennio, della Cassa di risparmio, carica già ricoperta dal padre Francesco: il B. successe nel 1844 a Giulio Cesare Rospigliosi ...
Leggi Tutto
GIRARDI, FrancescoFrancesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] fino alla sua morte, avvenuta nel corso della XXIII legislatura (1897-1913).
Legato fin dagli anni Novanta alla corrente clerico-moderata, divenne in seguito esponente di punta della maggioranza giolittiana, sia a livello cittadino, sia in Parlamento ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] di quell'anno (Bullarium privil. et dipl. pontif., III, 3, pp. 201-203), diretta al "dilecto filio Francisco de Ruere clerico saonensi". Da una serie di documenti (Arch. di Stato di Bologna, Arch. notarile, rogiti del notaio Maione de' Savi, prot ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] nell'università, cioè il probabiliorismo. Ebbe discepoli Francesco Pellico, poi gesuita, Lorenzo Gastaldi, poi arcivescovo Ghio in R. Taurin. Athenaeo theologiae dogm. Prof.,mihi clerico Iacobo Bricco ven. semin. alumno dictati anno sal. 1779-80 ...
Leggi Tutto