CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ad una intesa con il liberalismo e-su ferme posizioni antisocialistiche. Da qui anche il sostegno da lui portato alle alleanze clerico-moderate in occasione delle elezioni politiche del 1904, 1909 e 1913 con il patto Gentiloni.
Lo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] del 5 nov. 1876, in concorrenza con Orazio Badolisani, Francesco Antonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il C. il cui radicalismo anticattolico aveva provocato una reazione clerico-moderata diretta a rafforzare il peso politico e parlamentare ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Nel documento che lo attesta, Annibale è definito «clerico romano»: aveva probabilmente già ricevuto gli ordini minori; . Nel 1591 sposò Giustiniana di Sangro, nipote di Giovan Francesco duca di Torremaggiore, morta a Traetto nell’agosto del 1608 ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] tra l’altro la costruzione del monumento a s. Francesco nella piazza antistante la basilica di S. Giovanni in movimento cattolico in Italia, III, Roma 1980, ad ind.; A. Riccardi, Il clerico-fascismo, ibid., IV, ibid. 1981, ad ind.; R. Moro, L’Azione ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] l’americana Josephine Curtis, con la quale ebbe Vittoria, Francesco ed Eugenio (quest’ultimo con lo stesso nome del secondogenito rivelò insomma di nuovo abile mediatore tra liberali, clerico-moderati e democratici, con una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] a partire dalla rimozione di Martegani, sempre nel 1954, e all’avvento alla direzione del padre C. Gliozzo, estraneo all’indirizzo clerico-moderato fin lì prevalente nell’ambito della redazione e in maggiore sintonia con la S. Sede, proprio il M. si ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] riformista, sottoscritto dai senatori Carlo Gabba, Francesco Nobili Vitelleschi, Paolano Manassei che, ’occasione il tentativo fallì, superato dal prevalere del metodo clerico-moderato giolittiano che assorbì i cattolici conservatori. Dopo aver ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] che annoverava tra i suoi collaboratori anche Francesco Lanzoni, direttore del seminario diocesano, celato nelle elezioni provinciali non si erano allineati al blocco clerico-moderato. Tuttavia, egli restava personalmente legato a idee democratiche ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Talamo; la madre, figlia di Giuseppe Cappiello e Francesca Cinque, morì settantatreenne nel 1877. Salvatore fu l’ discepoli, Roma 1963, pp. 271-274; P. Ranfagni, I clerico fascisti. Le riviste dell’Università cattolica negli anni del regime, Milano ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] articoli assai polemici contro Sturzo su riviste clerico-fasciste come Il Momento e affermando pubblicamente l : «per il meglio», Cremona 1962; Stefano Francesco Jacini (1853-1953), Cremona, s.d.; Paolo e Francesca e la fatalità, Cremona, s.d.
Fonti ...
Leggi Tutto