CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] mostrandosi disposto a spiegare e correggere le proposizioni incriminate, Clemente XIII proibì, col breve del 14 giugno 1761, il 12 apr. 1767, per mano del cardinale Giovanni Francesco Albani, nel giugno successivo fece il suo ingresso nella diocesi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] 1598 il G. fu inviato della città di Ferrara a Roma, dove Clemente VIII e poi Paolo V lo nominarono cavaliere di spada e di toga e luoghi pii, istituiva suoi eredi universali i nipoti Francesco e Scipione, figli del fratello Ippolito.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] 'Anfiteatro Flavio.
Nel dicembre del 1719 avvertì d'essere vicino alla morte e si fece confessare e assolvere in articulo mortis da Clemente XI. Il 20 gennaio 1720 morì di polmonite e in fama di santità nella sua cella in S. Martino ai Monti, chiesa ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] due membri di questa potente famiglia lucchese, Vincenzo e Francesco, venuti a Genova per incontrare l'imperatore Carlo V. D. fino a che l'8 genn. 1532 fu creato da Clemente VII commissario apostolico in Lucca e insieme collettore delle decime in ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] nuovo papa nella persona del cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII). Gli inviati del re di Castiglia, recatisi a che in veste di medico aveva avuto dai cardinali Francesco Tebaldeschi e Giacomo Orsini, due dei protagonisti del conclave ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] di una traduzione in georgiano della Filotea di s. Francesco di Sales.
Una fonte biografica (Emmanuele da Napoli) che fa riferimento alla documentazione archivistica di Propaganda Fide; Clemente da Terzorio, Le Missioni dei Minori Cappucc., Roma 1925 ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] inquisire sul presunto comportamento scandaloso dell'agostiniano Francesco Ramponi, vescovo di Ceneda, e .-M. Vidal e G. Mollat, ibid. 1950, nn. 1159, 1745, 2021-2023; Clément VI,Lettres se rapportant à la France, a cura di E. Déprez, J. Glénisson, ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] divenne infatti, con un breve apostolico di Clemente XI, ministro provinciale dei francescani dal 1 ., predicatore, maestro e provinciale dell'Ordine dei minori conventuali di S. Francesco, Lucera 1848; G. Fratini, La vita del venerabile servo di Dio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] ripetendo la consequenzialità forse non casuale tra produzione letteraria e avanzamento nella carriera, il C. era nominato da Clemente X arcidiacono di Ajaccio. Ritornava, così, nell'isola natia, investito di una carica altissima, famoso per l'opera ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] una sua violenta polemica teologica con G. Lami, sulla libertà divina e la creazione. Il Lami, sotto lo pseudonimo di Clemente Bini (cfr. la precisa testimonianza in proposito di F. Fontani, Elogio del Dottor Giovanni Lami...,Firenze 1789, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...