DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] comunque, D. non dovette trattenersi a lungo. Una bolla di Clemente VII del 18 febbr. 1379 ci informa, infatti, che D., Bologna con il titolo di baccelliere del convento di S. Francesco, convento che faceva parte della facoltà teologica cittadina. Non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] giorno più tardi che il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di Francia "come sua moglie era gravida, et che anche Soa Maestà dal pontificato di Adriano VI. Ottenuta da Clemente VII nel '25 l'approvazione del regolamento dell ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Clemente XIV prelato domestico, poi con Pio VI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, per una Bologna e incaricato di una missione straordinaria presso l'imperatore Francesco I a Milano. Il conclave, riunitosi nel 1829 alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] M. morì a Castel Leale (oggi Castelleale, frazione di San Clemente), residenza fatta erigere, come si evince dal toponimo, dallo stesso , il suo corpo fu trasferito nella chiesa di S. Francesco a Rimini e deposto, con ogni probabilità, in una ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] trasferirsi a Volterra, a predicarvi la novena e il panegirico di s. Francesco Saverio. In seguito si recò a Civitavecchia, proprio con A. Baldinucci; e infine a Norcia, dove Clemente XI lo aveva inviato in occasione del terremoto del 1710.
Degno di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] stesso protettore Mai, inviato da Carlo V presso il papa Clemente VII, affrontò le trattative dopo il sacco di Roma.
Che Cadoni - R. Turtas, Umanisti sassaresi del '500. Le "biblioteche" di Giovanni Francesco Fara e A. F., Sassari 1988, pp. 157-240. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] rinunciò a favore dei suddetti fratelli e di un terzo, Francesco, all'eredità paterna.Sembra che Giulio II avesse in animo il breve pontificato di questo, eletto nel novembre del 1523 Clemente VII, il C. divenne governatore di Roma, prelato domestico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II.
Nel 1602 Ippolito e il fratello Giuliano, che era stato invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il duca di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] il carattere ufficiale. Con un breve del 23 apr. 1718 Clemente XI approvò i suoi statuti, la trasferì nel palazzo della Sapienza Molti osservatori coevi, come Celestino Galiani o Francesco Valesio, stigmatizzarono a ragione il basso livello ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] lo designò vescovo di Cesena e il suo predecessore, card. Francesco Saverio Castiglioni, il futuro Pio VIII, lo consacrò nella chiesa solenne sinodo didcesano.Creato cardinale del titolo di S. Clemente il 19 giugno 1843, il C. partecipò al conclave ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...