RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] ignora la data del loro matrimonio), con la quale si stabilì nella parrocchia di S. Clemente. L’11 ottobre 1717 Chiara morì e fu sepolta in S. Francesco (Faenza, Biblioteca comunale, Diverse memorie appartenenti alle belle arti, 77.II.II.46, c. 9 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] si apprestava a realizzare anche quelli della cappella di S. Francesco (Bertolotti, cit. in Maroni - Perina, pp. 89 1593, insieme con Bernardino Valperga, è nominato da Clemente VIII estimatore generale degli edifici pubblici, una carica affidata ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia.
Nel 1610 il G. su pittori, scultori e architetti a S. Alessandro (e a S. Clemente), in Commentari dell'Ateneo di Bresciaper il 1985, CLXXXIV (1986), pp. ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] a raggiungere, a Milano, Agostino Gemelli: il medico francescano che si preparava allora a fondare l’Università cattolica del e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di una visita apostolica a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] di s. Francesco e a predicare fuori del convento. Ottenuta un'autorizzazione verbale da Clemente VII, ma 'avvento e anche la quaresima dell'anno successivo nel convento di S. Francesco della Vigna. La sua abilità di oratore fu tanto apprezzata che il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il pontificato di Clemente VII. Il primo fu l’arcivescovato di Firenze a a proposito della datazione del busto. Il sonetto di Francesco Del Garbo suggerisce in maniera persuasiva la prima metà del ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] libri e compagnie, in consonanza con l'enciclica di Clemente XIII Christianae reipublicae salus (1766), ripresa da Pio le false asserzioni. Ai vescovi, seguendo la mente dei pontefici Clemente XIII e Pio VI, spettava il compito di difendere i loro ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] sposata nel 1682 con Francesco Vendramin di Zaccaria; Paolina accasata nel 1688 con Francesco Morosini di Lorenzo. Mechitar che, ancora nel 1705, aveva chiesta l’approvazione a Clemente XI per la fondazione dell’ordine monachistico con il quale, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 347 (sulla legazione siciliana); L. Oliger, Due musaici con s. Francesco della chiesa di Aracoeli in Roma, in Arch. franc. hist., ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] era trasferita a Mondovì, di cui era allora sindaco Carlo Francesco Ferrero, lo zio di Ormea protagonista della congiura del ’elezione, il 12 luglio 1730 di Lorenzo Corsini come Clemente XII, emanazione dei cardinali che s’erano opposti al concordato ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...