RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] uno scomparto della predella con le Stimmate di s. Francesco (Baltimora, Walters art Museum), nel cui sfondo è 37 (in partic. pp. 34-37); C. Volpe, Il polittico di San Clemente di Marco Zoppo. Un esercizio di lettura iconografica (1979), in Id., La ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] giugno 1454 il G. venne inviato a Milano presso Francesco Sforza, presumibilmente per definire i termini della futura alleanza che Cavalcanti (ibid., pp. 626-628).
Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di una Vita di s. Zanobi, si sa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] , quando fece parte della delegazione inviata a congratularsi con Clemente VII per la sua assunzione al pontificato, l'altro nel politico meno limitato all'incontro, ma la morte di Francesco II Sforza, intervenuta nel frattempo, consigliò il governo ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] i cugini o giorni dopo, bandito come raspante: certo è che, in quanto sostenitore di Clemente VII, infestò con loro il contado perugino.
Nel 1387, al soldo di Francesco (I) da Carrara, signore di Padova, il M. partecipò alla campagna promossa da Gian ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] fu rispedito in Italia per ottenere l’approvazione di Clemente VIII. Il 12 ottobre ricevette la tonsura clericale dal il 18 novembre. Fu quindi piuttosto naturale accettare l’offerta di Francesco I d’Este, che gli proponeva una provvisione di 300 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] p. 521) fu infatti scelto dai legati di papa Clemente IV in Lombardia come podestà di Cremona: la decisione ’Este, che Scotti avrebbe voluto invece come moglie per il figlio Francesco (Ferreti Vicentini Historia..., in Le opere di Ferreto, a cura di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] ’altro, i lavori per il principe di Caramanico, Francesco d’Aquino, al palazzo napoletano (perduti gli interni ., P., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] ancora a Bologna, sempre ospite del Collegio di S. Clemente nobilium scolarum Hispaniarum.
Non sappiamo se sulla decisione di dalla scena e mettere al suo posto il diabolico Giovan Francesco Rao, che diventerà così per un decennio il suo più ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] fanciulli alla volta di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere a corte e si
Beatificato da Benedetto XIV il 22 sett. 1747 e canonizzato da Clemente XIII con bolla del 16 luglio 1767, il 14 marzo 1928 è ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia di Gesù.
Con la morte di Clemente XIII (2 febbr. 1769) al M. si aprì la strada per cominciò a visitare i conventi, iniziando da quello di S. Francesco. Il 7 ottobre il segretario di Stato L. Pallavicini gli ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...