• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3650 risultati
Tutti i risultati [3650]
Biografie [2007]
Religioni [825]
Storia [714]
Arti visive [499]
Letteratura [201]
Diritto [187]
Storia delle religioni [124]
Diritto civile [139]
Storia e filosofia del diritto [59]
Archeologia [61]

ANGELA Merici, Santa

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatrice delle Orsoline, nata a Desenzano sul lago di Garda il 21 marzo 1474. Orfana a dieci anni, fu accolta da uno zio a Salò con la sorella maggiore, che fu rapita da morte improvvisa, lasciando Angela [...] (ricuperata in seguito ai piedi del Crocefisso), per il giubileo del 1525 venne a Roma, ove Clemente VII la invitò a fermarsi, mentre Francesco II Sforza, che la chiamava sua madre spirituale, insisteva per averla a Milano. Ella preferì stabilirsi ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – FRANCESCO II SFORZA – DESENZANO SUL LAGO – LAGO DI GARDA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELA Merici, Santa (2)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO Luigi Serra . Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] si vedono nelle chiese e nelle gallerie di Roma: Madonne in S. Clemente, nel battistero di S. Giovanni in Laterano, nella Galleria Borghese, ecc.; in S. Francesco di Paola l'affresco nella vòlta della sagrestia, una Sacra Famiglia nella Galleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (3)
Mostra Tutti

CORDARA, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] 'allora a soqquadro, tanto che furono messe all'indice da Clemente XII; ma stampate e ristampate corsero lette e ammirate tutto G. Albertotti, Lettere di G. C. Cordara a Francesco Cancellieri, con estratti dai "Commentarii" e bibliografia cordariana, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANCELLIERI – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – G. ALBERTOTTI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

LECCHI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCHI, Giovanni Antonio Ingegnere e matematico, nato a Milano il 17 novembre 1702, morto ivi nel 1776. A sedici anni entrò nell'ordine dei gesuiti. Fu a Vercelli, Pavia, Milano a insegnare lettere, [...] L. si dedicò a quei lavori per sei anni, durante i quali fu spesso chiamato da Francesco III di Modena per consulenze in questioni di idraulica. Alla morte di Clemente XIV, sciolto il suo ordine, se ne tornò a Milano, dove rimase sino alla morte. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCHI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BASCAPE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano nel 1550 da antica e nobile famiglia (il suo nome risale al latino a Basilica Petri), fu ascritto al Collegio dei giureconsulti. Fu segretario di S. Carlo Borromeo ed entrò in seguito fra [...] i barnabiti, cambiando il nome di Giovanni Francesco in quello di Carlo. In quel tempo i barnabiti sotto la guida di S. congregazione. Era generale per la terza volta nel 1593, quando Clemente VIII lo innalzava al vescovato di Novara dove rimase 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – BEATIFICAZIONE – COSTITUZIONI – FILIPPO II – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCAPE, Carlo (1)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] su tela, e di più modeste dimensioni, il pittore indulge sempre più alle grazie raffinate del secolo. Creato cavaliere da Clemente IX, e già dal 1719 dell'Accademia di S. Luca, fu altamente apprezzato come insegnante. Chiamato a Napoli nel 1751 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – BERLINO – LIPSIA – GAETA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CHACÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] 2, Roma 1601-02). L'edizione fu completata da Francesco Cabrera Morales; poi corretta e aumentata da Andrea Vittorelli, -folio, stampati a Roma nel 1751, conducendo l'opera sino a Clemente XII. ll Ch. compose anche una Bibliotheca di tutti i libri e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO UGHELLI – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO ALEANDRO – MARIO GUARNACCI – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

VACCA, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCA, Flaminio Vincenzo Golzio Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] queste sculture è una pesantezza di forme, che si unisce a un certo impaccio nel trattare il marmo; né il ricordato S. Francesco d'Assisi, che si può considerare l'opera più riuscita del V., è immune di questi difetti nella inadeguata espressione del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – BASSORILIEVO – FIRENZE – ASSISI – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] Eustachio e a rifugiarsi presso il cardinale Colonna. Accompagnò Clemente VII a Bologna nell'ottobre 1529 e nel dicembre 1532. in preparazione al concilio di Trento. Nei negoziati di Nizza tra Francesco I e Carlo V, per volere di Paolo III fu "legato ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Palermo nel 1579, morto a Roma nel 1642. Visse dapprima a Napoli poi a Roma, ove s'arrolò nell'esercito mandato da Clemente VIII contro i Turchi a scarcerare Rodolfo d'Ungheria. Poi fu al servizio [...] . Compose anche versi in dialetto siciliano. S'avvertono in lui segni non dubbî di reazione contro il marinismo. Bibl.: E. Cozzucli, Francesco Balducci, Palermo 1892; G. Pasquetti, L'oratorio musicale in Italia, 2ª ed., Firenze 1914, pp. 200-228. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI – POMPEO COLONNA – UNGHERIA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 365
Vocabolario
concretista
concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
Mastellopoli s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali