GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] contesa, da monsignor Agostino Favoriti a Giovan Francesco Savaro del Pizzo, che la attaccarono, sino Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 60-62; I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte, Roma 1878, p. 277; M. Maylender, ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] dipinti nelle chiese di Torino, in S. Dalmazzo, S. Francesco d'Assisi, alla Consolata, anch'essi intesi secondo i e Torino, e qui morì l'11 giugno 1878.
Bibl.: S. Ciampi, Bibliografia critica..., II, Firenze 1839, p. 248 (Haires); S. Rastawiecki ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] nel 1423 in Puglia. In seguito passò al servizio di Francesco Sforza, gonfaloniere di Eugenio IV, e nel 1433, insieme Miscell. di storia ital., VII, Torino 1869, passim; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, in Documenti di storia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] con Micheletto, di cui nel 1439 sposò la figlia Francesca, combatté a lungo contro gli Aragonesi nelle file dell'esercito 1869, pp. 111, 179, 207, 241, 286, 288, 301; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, in Doc. di storia ital., V, ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] . una missione diplomatica presso il duca di Milano Francesco Sforza, per fargli accettare Giacomo Ammannati come successore e Statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 88; Bernardinus Aquilanus, Chronica Fratrum Minorum ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] Les héros sont fatigués (Gli eroi sono stanchi) di Yves Ciampi.Dopo una breve carriera giornalistica, J. esordì sul set cinematografico nel 1935 interpretando la figura del Kaiser Francesco Giuseppe d'Austria in Königswalzer (Tutto per un bacio) di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] Tivoli; il 7 dicembre era a Iesi al campo di Francesco. Nel 1434 fu inviato dal fratello in soccorso di Eugenio ital., VII, Torino 1869, pp. 151, 167, 179, 393; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, in Documenti di storia ital., V, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] l'unica sua composizione nota, anche se l'attribuzione non è del tutto sicura.
Bibl.: S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell'Italia colla Russia ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] di Raffaello, dal 1916 è attribuita dagli studiosi a Francesco Botticini.
Il B. non morì a Pietroburgo, come Becker, Künstlerlexikon, V, p. 22, cfr. S. Ciampi Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia colla Russia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] dei Verdi. Nell'apr. 1993 è stato nominato ministro dell'Ambiente e delle Aree urbane nel governo guidato da C.A. Ciampi, ma si è dimesso dopo pochi giorni in seguito al voto parlamentare che negava l'autorizzazione a procedere nei confronti di B ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...