CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] fatto il nome di C., quali un S. Domenico e un S. Francesco comparsi a Londra presso la casaChristie's (28 giugno 1949, n. 143 Pisa: Carli, 1961, pp. 87 ss.).
Fonti e Bibl.: S. Ciampi, Not. ined. della Sagrestia pistoiese…, Firenze 1810, pp. 96, 117; ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] datati 1786. Sono anche del B., con figure di Francesco Zugno, due Vedute dell'esterno e dell'interno della vecchia Cassiano le scene per Arminio di Galluppi (1747), Adriano in Siria di V. Ciampi e la Clemenza di Tito di A. G. Pampani (1748). Fu anche ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] lavori al campanile ristagnarono fino a quando la direzione fu assunta da Francesco Talenti, il cui nome si incontra per la prima volta, A. con quell'"Andreuccius famulus magistri Iohannis" proposta dal Ciampi (1810) sulla base di un nome letto in un ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] e letterari XIX, Firenze 1814; confutata da S. Ciampi, Lettera... sopra l'autore di due candelieri d' avrebbe collaborato Miliano Dei, mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari, III, p. 288, n. 3 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] lo separa dal dossale del Museo del Tesoro di S. Francesco in Assisi, asserita ora anche da Carli (1994, p. disegno (1793), II, Livorno 1812, pp. 116-136; S. Ciampi, Notizie inedite della sagrestiapistoiese de' belli arredi, del Campo Santo pisano ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] di F. Brusa rappresentate nel 1756, quelle per l'Adriano in Siria probabilmente dello stesso Brusa, il Catone in Utica di V. Ciampi e Sesostri di B. Galuppi nel 1757, La Nitteti di G. A. Hasse nella prima rappresentazione italiana del 1758, l'Ezio di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia (Ciampi, 1810, p. 146; Bacci, 1911, p. 197).
Stando ad di S. Ivo; un affresco con S. Francesco che riceve le stimmate nella chiesa di S. Francesco a Pistoia (attribuito al C. dall'Offner, ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 77-80; S. Ciampi, Lettera...sopra l'autore di due candelieri d'argento fatti per l'Opera s., 61-64, 95 s., 129 s., 185-190, 262 s.; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena (catal., Siena), a cura di L ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] reale a Cracovia morto prima del 1550, e del meno noto Francesco. Tra il 1556 e il 1563 eseguì, prima da solo poi 1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; S. Ciampi, Viaggio in Polonia nell'estate del 1830, Firenze 1831, pp. 141 s.; F. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] i ritocchi alle Divinità entro nicchie ad opera di Francesco Villamena conservano ai rami una dignità d'arte, S. Ticozzi, Lettere sulla pittura..., Milano 1822, V, pp. 251 s.; S. Ciampi, Not. di artisti ital. in Polonia..., Lucca 1830, p. 88; A. ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...