• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [150]
Storia [54]
Arti visive [47]
Religioni [35]
Letteratura [21]
Diritto [15]
Musica [10]
Storia delle religioni [8]
Scienze politiche [7]
Istruzione e formazione [6]

BON, Francesco Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] dagli autori che amava. Fu anche giornalista; e lasciò le sue memorie col titolo Avventure comiche e non comiche di F. A. Bon, tuttora inedite. Bibl.: L. Ciampi, La commedia italiana, Roma 1880; G. Costetti, La compagnia reale sarda, Milano 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – LAURA BON – PADOVA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Francesco Augusto (2)
Mostra Tutti

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco Alberto Magnaghi, Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche [...] del mondo", Bergamo 1900; F. Nunnari, Un viaggiatore calabrese della fine del sec. XVII, Messina 1901. V. inoltre: I. Ciampi, Il Gemelli, in Saggi e Riviste, V, 1865; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

BERECCI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore. Nacque presso la Vallombrosa in Val di Sieve. Chiamato in Polonia da Sigismondo I dopo la morte dell'architetto Francesco della Lore (1516), gli fu commesso di costruire nella cattedrale [...] sobborgo di Kazimirz. Sebastiano suo figlio fu pure architetto e morì anch'egli assassinato nel 1546. Bibl.: S. Ciampi, Notizie di medici, pittori... italiani in Polonia,Lucca 1830; W. Luszczkiewicz, Bartholomeo Berecci, Cracovia 1879; Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CINI – VALLOMBROSA – FIORENTINA – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERECCI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Varsavia 1895. Rapporti con l'estero: S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrisponde politiche, 1700). La nobilissima chiesa di S. Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. XVII, è l'ultimo monumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] gobbi, esilarante farsetta a quattro voci musicata da Vincenzo Ciampi; e, nella stessa stagione, il Bertoldo, Bertoldino e , per merito principalmente dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Leone X. La vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza e Parma. Il dominio a Sebastiano Nasolini (1768-1799), operista; a Vincenzo Legrenzio Ciampi (1719-dopo il 1773?) autore, fra le altre, dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , La politica monetaria in Italia dal 1947 al 1978, in Moneta e credito, settembre 1979, pp. 269-319; C. A. Ciampi, Tra mercato e controlli: aspetti operativi della politica monetaria, in Documenti, n. 50, febbraio 1981, Banca d'Italia, Roma 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] Hruška (n. 1964), premio Jan Skácel nel 2009, ma anche premio Ciampi nel 2014 con Auta vjíždějí do lodí (2007; trad. it. Le ), a cura di A. Fialová, Praha 2014. Cinema di Francesco Pitassio. – Dopo la Rivoluzione di velluto (1989), il cinema ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI

ANGHIERA, Pietro Martire d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] troviamo almeno dal 1478) fu per qualche tempo segretario del governatore Francesco Negro, poi ai servigi dei cardinali Ascanio Sforza e Giovanni principiare del seguente" (Pennesi). Bibl.: J. Ciampi, Pietro Martire d'Anghiera, in Nuova Antologia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – GIOVANNI ARCIMBOLDO – CRISTOFORO COLOMBO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIERA, Pietro Martire d' (2)
Mostra Tutti

CINO da Pistoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da ser Francesco dei Sighibuldi e da Diamante di Bonaventura, in Pistoia, quasi certamente nel 1270, da famiglia magnatizia. Per cinque anni fu alla scuola di grammatica di Francesco da Colle, poi [...] andò all'università di Bologna per gli studî legali sotto Dino, Francesco d'Accursio e il Ramponi e vi era certamente nel 1292. migliori fra le antiche sono: ed. Pilli, Roma 1559; ed. Ciampi, Pisa 1813; fra le moderne: ed. Carducci, Firenze 1862, rist ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO D'ACCURSIO – LUDOVICO DI SAVOIA – CITTÀ DI CASTELLO – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO da Pistoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ciampiano
ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
ciampismo
ciampismo s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali