TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1766; la seconda, Poesie di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1816, da FrancescoCherubini nel quarto tomo della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese; la terza, C.A. Tanzi, Le poesie ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] quale maestro di lingua italiana in una classe superiore della scuola elementare maggiore di piazza Mercanti, diretta da FrancescoCherubini; cinque anni dopo, quando fu nominato maestro effettivo, ebbe l’incarico di insegnare anche la geografia. La ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] poi ripreso come premessa del Vocabolario, pp. VXXVI). L’impresa, pur riallacciandosi al vocabolario milanese di FrancescoCherubini, si inseriva nella rinnovata corrente di interesse per lo studio dei dialetti, osservati in prospettiva comparativa ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] riabilitato in ragione della testimonianza che offriva alla storia linguistica, urbanistica e locale. Nel 1856 FrancescoCherubini trasse dalla Letilogia 45 voci squisitamente meneghine, elencate in supplemento al suo Dizionario milanese-italiano ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] scrupolo e dedizione, circondandosi ed avvalendosi della collaborazione di uomini attenti ai problemi pedagogici del tempo come FrancescoCherubini e Giuseppe Sacchi. Stimolato dal rapporto diretto col mondo della scuola, compilò libri di testo fra ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] e calabrese dai quali risulta che la formazione in -ita, -ito doveva essere un tempo più diffusa.
Cherubini, Francesco (1860), Vocabolario patronìmico italiano o sia adjettivario italiano di nazionalità, Milano, Società Tipografica de’ Classici ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] , Bernardoni, 3 voll. (vol. 1º, Dialetti lombardi; vol. 2º, Dialetti emiliani; vol. 3º, Dialetti pedemontani).
Cherubini, Francesco (1839-1856), Vocabolario milanese-italiano, Milano, Stamperia Regia; Società tipografica dei classici italiani, 5 voll ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] al fratello Pietro, l'altro uomo d'arme della famiglia, che venisse data alle fiamme la casa di Stefano di Francesco dei Crescenzi.
Nell'agosto del 1486, a Tivoli, stavolta in aperta rivolta verso la Chiesa,-fu il principale responsabile della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] dipinto. Il Padreterno e le teste di cherubini vengono solitamente riferiti al Lippi; inoltre, 285, 345, 731 s.; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L. ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Law, Cambridge - Antwerp - Portland, II ed., 2014; Cellamare, G., La disciplina dell'immigrazione nell'Unione europea, Torino, 2006; Cherubini, F., L’asilo dalla Convenzione di Ginevra al diritto dell’Unione europea, Bari, 2012; Menezes Queiroz, B ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...