BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , a Yverdon (Milano?), con l'indicazione di Platonopoli, per Francesco Garelli. A C. Spreti il 9 marzo 1770 scriveva che scrivendo ad Amaduzzi, aveva chiamato Giuseppe II "il nostro AugustoCesare" che "ci fa sperare la più felice rivoluzione in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, tra causa" buona e "giusta" di Cesare degna della "protetione del cielo". il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] questione intervenuta tra Roma e il vescovo di Augusta, nel marzo 1763 iniziò il viaggio di "zelante": così, commissionò a Cesare Brancadoro - bibliotecario dell'arcivescovo di e al segretario di Stato, Francesco Saverio de Zelada: tali documenti ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] 'organo della chiesa delle Stimmate di S. Francesco a Roma, inaugurato nel 1855 da G. i lavori d'isolamento del mausoleo d'Augusto nel 1936, lo strumento venne utilizzato fosse continuata dai nipoti Alessandro, Cesare e Natale Balbiani, ai quali aveva ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , con una breve lettera del C. e una risposta di Gian Francesco, fra il 16 apr. 1495 e il 6 genn. 1496, la Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L. Thorndike ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 2.900 scudi (23,3%) e della "Augusto e Iacopo di Stefano Sanminiati e C. dell' " di 3.000 scudi (21,4%) alla "Benedetto, Cesare, Ottavio de' Nobili e C. dell'arte della seta . i due cardinali Girolamo e Francesco, entrambi vescovi di Lucca nel corso ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della Rivelazione della Sibilla tiburtina ad Augusto nell'Annunziata di Arezzo (1527-28 busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re di Francia (1545), di una rigida gerarchia sociale. Con Cesare Gonzaga il disegno cominciò a realizzarsi ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] 1488), andata sposa al notaio Francesco Biadene, morì di parto nel 1506; il terzogenito Ottavio Augusto (nato nel 1500) morì bambino evangelica (con un'epistola ad Alberto Onigo), 1480; Cesare, Commentarii (con un'epistola ad Antonio Zoiano di Vicenza ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] ) e Cesare Baronio, , malgrado le insistenze dell'Aleandro e di Francesco Barberini.
La morte del fratello Giovanni il p. 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto Buzzati, Venezia 1931, ad ind.; Id., La vita e le ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] della sacrestia della basilica inferiore di S. Francesco.
Dal 1630 Cesare Sermei aveva iniziato a dipingerne la volta alla mano del G., donati al Comune dal pittore e collezionista Augusto Malatesta.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. della cattedrale di ...
Leggi Tutto