CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte confermato Si trattava allora anche un altro augusto connubio, quello di Bianca Maria figlia Carlotta il matrimonio con Cesare Borgia, peraltro ancora cardinale. Pare ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] di intellettuali come Lazzaro Papi e Cesare Lucchesini. Coltivò la passione per l’amicizia con i coniugi Michele e Francesca Ferrucci, con Niccolò Tommaseo, Lambruschini, offerta dal Comune di Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] dei lavori di ampliamento di Francesco Settimj.
Nel 1894 gli genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli Interni pompeiani (1891, dipinti furono acquistati da un diplomatico cileno, Augusto Matte Pérez intorno al 1901 e dal ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Milano. La figlia del C. sposò l'architetto Cesare Nava.
Il C. studiò a Pavia, dove conseguì (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto Guidini e Luigi Tazzini) di una Milano) In morte di Buzzi Leone Francesco Maria,modellatore,disegnatore e capo dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Il D'Andrea, che il C. conobbe nel 1643per mezzo di Cesare Della Marra, assistette a questa disputa, ma ne riportò un' di Gallicano (e figlio di un fratello del. C., Pier Francesco già morto); per poterla dirimere ci volle l'intervento del viceré, ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] del duca Emesto Augusto era stato sollecitato di anonimo (1º dic.1724), ripresa del Giulio Cesare (2 febbr. 1725) e Rodelinda di Händel (13 . (per Antonio), 122-127, 131 ss. (per Francesco); F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] D.ni Bondi de Ripa". Nel 1509 un Cesare assume il nome "Abundius" o "de soggiornò in diverse corti della Germania centrale (Monaco; Augusta 1572); tra il 1574 e il 1578 è a Il medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini, ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] per almeno tre anni (dal 1748 al 1751), finché sopraggiunse Cesare d'Arbes. Nel 1748, in concomitanza con l'arrivo del -1960), Rocca San Casciano 1961, p. 61; M. Klimowicz, Teatr Augusta III w Warszawie, in Pamietnik Teatralny, 1965, p. 29; Id., ...
Leggi Tutto