BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] dichiarato cittadino di Rovigo. In questo poemetto epico-storico si celebrano le origini e le glorie della città. Purtroppo la al B., ma che è invece da assegnarsi al figlio Livio Francesco, come mostra il Cessi nel suo studio più volte citato. È ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] raccolta di "applausi" dedicati al doge di Genova Francesco Maria Della Rovere, nel 1766.
Stando al corpus delle Piemonte, Torino 1844, p. 108; C. Novellis, Diz. delle donne celebri piemontesi, Torino 1853, pp. 171-173; G. Casalis, Diz. geografico, ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] pubblicato a Palermo nel 1571 e dedicato al viceré Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara, che era stato protettore real, che de' suoi lustri / Splendea appena nel terzo"; se ne celebrano "i capei crespi e lunghi d'ambra e d'oro", "i bei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...