ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Poemata, c. 68r), sul Reggimento del padre di famiglia di Francesco Tommasi da Colle Val d’Elsa, apparso a Firenze nel 1580 al 1587 e fu realizzato nel 1588. Altri quattro epigrammi celebrano l’obelisco fatto erigere da Sisto V al centro della piazza ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Sforza. Al duca di Milano indirizzò il poema Dentraretos, compiuto nel luglio 1458, in quattordici canti che celebrano ciascuno una virtù di Francesco. Nell'ottobre dell'anno successivo si recò la Mantova alla dieta indetta da Pio II per promuovere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] maggior certezza nel 1568, quando, membro della familia di Francesco Orsini di Monterotondo, si buscò due stoccate nel corso di Pavia, da poco stampati a Pavia, che contengono la celebrazione anche di alcune gentildonne mantovane; l'anno dopo seguono ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] giudici e i notai guelfi di Colle – i quali celebrano il loro trionfo e persistono in comportamenti insani e feroci s.; Inventario dell’antica Biblioteca del S. Convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, a cura di L. Alessandri, Assisi ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] dal Lancellotti (pp. 27, 29), nei quali il poeta è celebrato come una sorta di Ovidio reincarnato. Al Platina sono anche indirizzati un , p. 242).
Il L. entrò quindi in rapporto con Francesco Colocci quando questi, avendo con sé il nipote Angelo, si ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] con i ss. Bartolomeo, Giuseppe, Giacomo di Compostela e Francesco per S. Francesco a Nettuno, la pala d’altare con il S. Isidoro Sapienza, rappresentato da una serie di figure allegoriche che celebrano Urbano VIII e la sua famiglia. Non è ancora ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Alessandro e Rossana nel grande salone e degli affreschi che celebrano le imprese di alcuni Martinengo nella sala crema e nella cappella a destra dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco della Vigna. Le tele del F., in particolare l'ovale ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Loredan e Gradenigo (ora Museo di Castelvecchio), che celebrano il ripristino del governo veneziano sulla città dopo la abitare a S. Aponal, in affitto da Paolo e Piero di Francesco Morosini, ai quali pagava 13 ducati annui. Di lui non si hanno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] del pennello (Bologna 1633), una raccolta di lettere scritte per celebrare un famoso dipinto di G. Reni, Il ratto di Elena 1659), un florilegio di epicedi per la morte del duca di Modena Francesco I d'Este (il M. è il curatore dell'opera). Firmò ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Superno.
Fra le rime giovanili si affacciano testi che celebrano fatti o personaggi politici in termini più o meno allegorici XVI; la novella XXV è ambientata sotto la signoria di Francesco).
Morì durante l’ultima delle sue molte missioni per conto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...