MAZZUCHELLI, Filippo
Paola Rizzo
– Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] componimenti poetici per le felicissime nozze di… Marin Cavalli e Maria Dolfin, Brescia 1758, p. 14 municipale di Brescia. Su richiesta dei fratelli minori, Federigo e Francesco, l’8 maggio 1773 si procedette alla spartizione del patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] come "presidente dell'imperial-regio tribunale provinciale", il C. scrisse le biografie di F. Bertoni e di F. Cavalli, attendendo soprattutto a una storia della musica di proporzioni più ridotte di quella precedentemente ideata e che intitolò Storia ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] dell’elevata temperatura del Cairo, i sistemi di irrigazione delle zone limitrofe del Cairo, la provenienza clandestina dei bellissimi cavalli reali.
Le annotazioni più importanti di Sorio riguardano il Nilo e le piramidi. Del fiume si soffermò a ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] Sangiorgi fossero risarciti i danni subiti per la compravendita di cavalli in vista di un’ambasceria che egli avrebbe dovuto , le sue Reportationes sulle Clementinae ricordate da Francesco Zabarella (Lectura super Clementinis, proemio, Roma 1477 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Scena ...), lo arruolarono con il suo reggimento per l'impresa di Perpignano, offrendogli 300 doppie d'oro e una compagnia di cavalli.
Gli uomini del D. partirono dal Piemonte nel gennaio del 1642, ma il D., impedito da una malattia, dovette rinviare ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] cui ebbe numerosi figli (ricordiamo Simone, Filippo e Francesco), destinati a distinguersi nella vita cittadina. Nel 1327-28 B. operò a capo delle truppe della lega in Romagna (600 cavalli ed un rilevante numero di fanti), insieme con Pino della Tosa ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] cantore, gli regalò ottanta braccia di stoffa d'oro e un cavallo pregiato.
Nel 1701, dopo aver goduto di tutti i privilegi della a Würzburg, dove cantò alla presenza del principe Filippo Francesco Schönborn, vescovo della città: in questa occasione si ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] , il G., giovanissimo, già comandava una condotta di 100 cavalli e 20 uomini, e ancora nel 1483 combatteva con coraggio 1495, partecipava al tentativo dell’esercito comandato dal marchese Francesco Gonzaga di fronteggiare la risalita di Carlo VIII re ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] non era arricchito di mandrie di pecore, capre e mucche, di cavalli e asini, di cani e gatti ed altri animali: e si 1710 per "pastori di scultura in piccolo ... con la firma di detto Francesco di Nardo" (Catello, 1980, p. 125) avalla la tesi del ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] rimase al servizio di Venezia, con una forza di centocinquanta cavalli e di trenta uomini d'arme.
Entrando al servizio della Serenissima armorum". Sarebbe stato seppellito nella chiesa di S. Francesco in Bagnacavallo.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...