BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] e Paolo, l'ultimo suo dramma, L'Helena rapita da Theseo,da un'"invenzione" di G. Faustini e con le musiche di FrancescoCavalli.
Il testo, al quale segue lo scenario, fu stampato a Venezia per i tipi di Michele Milocco a breve distanza di tempo dall ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] concertati Volpe afferma di aver voluto onorare tanto l’autore delle musiche, Rovetta, quanto il dedicatario, «il signor FrancescoCavalli organista di S. Marco [...] che si è tanto affaticato nell’indrizzarmi per quella via nella quale egli s’è ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] 43; M. Calcagno, Fonti, ricezione e ruolo della committenza nell’«Eliogabalo» musicato da F. Cavalli, G.A. Boretti e T. Orgiani (1667-1687), in FrancescoCavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Torino nel 1662.
A inizio 1659 il cantante si trovava a Venezia: cantò probabilmente la parte di Tolomeo nell’Antioco di FrancescoCavalli, nel teatro di S. Cassiano, in una compagnia di cui fecero parte il soprano Silvia Gailarti Manni e il castrato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] a Vivaldi, Torino 1980, pp. 123, 126, 272; J.H. Moore, Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and FrancescoCavalli, I, Ann Arbor 1981, pp. 8, 77, 84, 185, 248; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, Ann ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] di quest’ultimo e, diversamente da tanti altri musici marciani assunti in quegli anni (come Alessandro Grandi, FrancescoCavalli, Giovanni Felice Sances, Giovan Pietro Berti), non si cimentò mai nella composizione. Nondimeno riuscì a ritagliarsi una ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] di Rossini: il debutto teatrale del giovane compositore fu caldeggiato dai coniugi Morandi per il tramite del marchese FrancescoCavalli). Apparve in più occasioni al teatro S. Agostino di Genova in opere buffe di Guglielmi, Generali, Mayr, Giuseppe ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] -trascrittore di musica antica, sviluppato per un quarantennio con riproposte esecutive di opere da Claudio Monteverdi a FrancescoCavalli, da Marco da Gagliano a Benedetto Marcello, da Domenico Scarlatti a Giovan Battista Pergolesi, dai polifonisti ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] L'8 genn. 1671, il teatro, chiamato di Tordinona o Massimo, venne solennemente inaugurato con il dramma musicale di FrancescoCavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e Cristina ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dell'opera Scipione africano di FrancescoCavalli (P.F. Caletti), andato in scena a Roma nel 1671, nel quale il G. fu acclamato interprete. Sulla sua formazione musicale non abbiamo alcuna notizia; l'ipotesi che egli abbia studiato a Loreto con T. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...