GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] ambiente romano e le sue capacità fecero sì che nel 1631 ottenesse il permesso di ristampare e di vendere insieme con FrancescoCavalli una nuova edizione del Breviario romano, voluta da Urbano VIII. L'edizione del nuovo Breviario fu decisa il 4 genn ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] imprenditoriale. In tal senso si era mosso pure il C. che nel 1506aveva stipulato un consorzio con FrancescoCavalli. Per accumulare ricchezza, Paolo, però, ricorse soprattutto alle vecchie tradizioni feudali: riuscì a ricomprare dai Malipiero e ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] a Lucca alle recite di un’opera alla veneziana in piena regola, il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e FrancescoCavalli, portatovi dai Febiarmonici, di cui faceva parte il frate aretino Antonio Cesti. E risale a quella circostanza il progetto ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] amante, per la quale il B. aveva scritto il libretto (stampato in italiano in quel medesimo anno a Parigi) e FrancescoCavalli, invitato appositamente in Francia, aveva composto la musica, mentre quella per i balletti era stata scritta dal Lulli e da ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] organo, venisse di lì a poco dirottato al secondo, forse per rispettare l’anzianità di servizio dell’altro organista, FrancescoCavalli (entrato a far parte della cappella come fanciullo cantore solista già dal 1617, e come secondo organista dal 1630 ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] nei brani del Proprium e dell’Ordinarium, mentre per il Dies irae utilizza le voci – e in questo anticipa FrancescoCavalli – in maniera varia e articolata assecondando ed esaltando così i diversi momenti della sequenza.
Rubino esibì scelte analoghe ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] ars nova, Palm Springs 1961) e sul teatro d’opera del Seicento, affrontando ora in particolare Monteverdi e FrancescoCavalli. In quel periodo Pirrotta seguì le dissertazioni dottorali di numerosi studenti che sarebbero poi entrati nei ranghi dei più ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] di Zenti trova conferma nei carteggi intercorsi tra Parigi e Roma durante i preparativi dell’Ercole amante di FrancescoCavalli, l’opera epitalamica da rappresentare nel vastissimo e sordo teatro delle Tuileries di Parigi (1662): non essendo i ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] (1981), pp. 55, 74; J.H. Moore, Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and FrancescoCavalli, Ann Arbor, 1981, II, pp. 269 s.; H. Seifert, Die Musiker der beiden Kaiserinnen Eleonora Gonzaga, in Festschrift Othmar Wessely ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] e strumentisti scritturati per la festa del monastero di S. Caterina in Venezia alla quale partecipò come organista FrancescoCavalli (Pietro Francesco Caletti).
Il M. è ricordato anche per la venerazione che nutriva nei confronti del suo maestro di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...