STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] da Acciaioli, replicò opere veneziane rivedute da Apolloni. Nel 1671 compose prologo, intermezzi e arie nuove per due drammi di FrancescoCavalli, lo Scipione Affricano e Il novello Giasone (ed. facsimile a cura di N. Usula, Milano 2013), e nel 1672 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] , diss., cit.; P. Maione, Il mondo musicale seicentesco e le sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700), in FrancescoCavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 310 s., 313, 314-317 ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] (Aureli; facsimile a cura di E. Rosand, Milano 1983) e la riscrittura del Massenzio (Giacomo Francesco Bussani), già musicato da FrancescoCavalli, ma giudicato durante le prove troppo carente di «briose ariette» (a detta di Dolfin; Vavoulis, 2010 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Savoia. Nei Discorsi e regole sopra la musica (ca. 1650) Severo Bonini lo annoverò tra i «novelli cigni» d’Italia, accanto a FrancescoCavalli. Tra il 1652 e il 1654 le cantate del «signor Luigi» giunsero in Svezia alla corte di Cristina per mano di ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] annui; somma davvero ragguardevole anche se rapportata a quelle che decenni dopo ottenevano insegnanti di nome come FrancescoCavalli o il collega-competitore di questi, Massimiliano Neri (Sances continuò poi l’attività d’insegnante, con alterne ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] . Il 6 gennaio 1645 dettò testamento al notaio Claudio Paulini (lo stesso che ebbe per clienti Claudio Monteverdi e FrancescoCavalli): oltre a una serie di lasciti in denaro a parenti, amici e conoscenti per complessivi 110 ducati, dispose che ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Strozzi (1624; canto XII, st. 40-42). Nel libro III (op. IX, 1645, dedicato da G.B. Volpe a FrancescoCavalli) figurano componimenti del marinista salentino Antonio Bruni e del medico e filosofo estense Ercole Manzoni.
Rovetta fu coinvolto anche nei ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] mecenate dei virtuosi, a cura di S. Mamone, Firenze 2013, nn. 75, 99, 107, 114, 120, 128 s.; FrancescoCavalli: Orione, dramma per musica by Francesco Melosio, a cura di D. Daolmi - N. Usula, Kassel 2015, pp. XV, XCI; N. Michelassi, La doppia “Finta ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Settecento, a cura di P. Fabbri, Lucca 2002, pp. 675-714; Id., Le pazzie di Caligola dalla Laguna al Golfo, in FrancescoCavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 195-204; E. Selfridge-Field, A ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di opere di autori sei e settecenteschi (Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti nel 1940, il Giasone di FrancescoCavalli e Il re della caccia di Baldassarre Galuppi nel 1941, il Flaminio di Giovanni Battista Pergolesi nel 1942), ispirandosi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...