ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] del Prix Italia (Capri, Hotel Quisisana, 1948), seguita l’anno dopo a Venezia (Ca’ Rezzonico) da musiche rare di FrancescoCavalli, Giovanni Legrenzi, Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi. Da subito Rossi manifestò un forte interesse per la musica ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] di adattamenti alle condizioni ambientali, sono invece chiamate sottospecie.
Variazione etnica delle patologie
razza
FrancescoCavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] : G. B. Lulli. Nulla poté fare, nell'ambiente francese, il più forte rinnovatore della tradizione monteverdiana: quel P. FrancescoCavalli che - non però senza cause contingenti - vide poco fecondo, a Parigi, l'esempio delle sue opere Serse e Ercole ...
Leggi Tutto
OUVERTURE
Gastone ROSSI-DORIA
. Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] spettacolo che possedeva il ballet de cour. Così già nel 1660 il Lulli, postosi all'adattamento del Serse di P. FrancescoCavalli (v. caletti), fa precedere al melodramma un preludio di sua fattura, in quella forma che poi si rivedrà - oltre la ...
Leggi Tutto
Cantante (n. Chiesina Uzzanese 1653 - m. assassinato presso Ferrara 1697). Fu contralto celebre nei teatri e nelle cappelle d'Europa. Cantore vaticano, fu poi alla corte di Modena, a Parigi e a Londra. [...] Il soprannome gli fu dato in seguito al grande successo ottenuto come interprete della parte di Siface nell'opera Scipione l'Africano di F. Cavalli. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tutto è guaribile. E, tra i preparati, si distinguono le acque, gli elisir, gli elettuari, gli unguenti suggeriti da FrancescoCavalli, un siciliano già medico con laurea patavina e poi, rimasto vedovo, cappuccino a Venezia e quivi in gran nomea ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , avvia la sua attività sotto la tutela dei nobili Alvise Duodo e Marc'Antonio Correr, con la collaborazione artistica di FrancescoCavalli (80). Nel 1655 si apre il San Samuele, una struttura all'italiana con platea e cinque ordini di palchi, di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , avvia la sua attività sotto la tutela dei nobili Alvise Duodo e Marc’Antonio Correr, con la collaborazione artistica di FrancescoCavalli (80). Nel 1655 si apre il San Samuele, una struttura all’italiana con platea e cinque ordini di palchi, di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] stampare le proprie opere o di fornirvi consulenze editoriali; così negli anni '90 il medico di origine bresciana FrancescoCavalli collaborò con Aldo Manuzio alla pubblicazione delle opere di Aristotele (51). Nel gennaio del 1499 Si arrivò infine ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ; Il circo Max Gino Negri 1959; Mondi celesti e infernali Malipiero-(Bolchi) 1961; Ercole amante [Paris 1662] FrancescoCavalli-rev. R. Nielsen 1961; Intolleranza 60 (Ripellino)-Luigi Nono-(Maderna, Svoboda, Vedova) 1961.
Un altro quadro cronologico ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...