L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] età dell'asino si riconosce dai denti. Il periodo, però, di rotondità della tavola dentaria s'inizia nell'asino prima che nel cavallo. L'età dell'asino, dopo i 7 o 8 anni, può essere diagnosticata soltanto con difficoltà.
L'altezza al garrese varia a ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] della canna da zucchero.
L'allevamento si basa sui bovini (5.059.346 nel 1955) e sui bufali (2.888.211), mentre i cavalli erano solo 584.294. Purtroppo le capre sono in rapido aumento; se ne contavano 7.173.910 nel 1955, quasi il doppio del numero ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Giacinto Dejesse, giustiziati il 24 marzo 1823, insieme con Francesco Monaco da Dipignano, il battesimo della libertà. Le idee 256.174 ovini, 75.559 caprini, 48.278 suini, 3861 cavalli, 23.823 asini, 3321 muli.
Le industrie hanno quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] fondò a Leopoli un'università che fu riorganizzata nel 1817 sotto Francesco I. La lingua d'istruzione vi era dapprima latina e del bestiame è assai fiorente, specialmente quello dei bovini, dei cavalli e dei suini.
Oltre a Leopoli, sono da ricordare, ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] sicuramente fra il 1515 e il'18, ossia fra la Madonna di S. Francesco e la Camera di S. Paolo, in cui il genio rompe ogni arco a tracolla, seduta sulla sponda d'una biga tirata da due cavalli, di cui non si può vedere che piccola parte. Dalla cornice ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] accede tramite un propileo con gradini cui conduce un dromos in discesa, nel quale, durante i funerali, venivano sacrificati cavalli o asini aggiogati al carro: si sono rinvenuti gli scheletri degli animali con una vasta gamma di finimenti in bronzo ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] di più fori, tre, quattro, perfino sette; sono per lo più decorati con incisioni riproducenti figure di animali (renne, cavalli, pesci, ecc.), e scene di caccia, o con semplici motivi ornamentali.
La denominazione corrente è quella escogitata da Ed ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] importante, dove si commerciano vino, grano, alcool e cavalli. Le industrie del cioccolato, dell'aceto, dei prodotti , ma in stile gotico. Sino dai primi anni del suo regno Francesco I iniziò la costruzione del braccio che porta il suo nome; i ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] (analogo anche a quello di cavalleria) per il trasporto di bagaglio e di foraggio, e che per le truppe a cavallo costituisce finora il tipo classico di carro militare che in avvenire sarà forse sostituito da un autocarro, è il carrobagaglio (fig ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] nelle orchestre con una certa frequenza. Già nel 1639, in una scena d'una sua opera (Nozze di Teti e di Peleo), il Cavalli l'aveva usato. Verso la metà del Settecento A. J. Hampel, della cappella di Dresda, fece costruire un esemplare nel quale i ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...