SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] della tradizione, recenti e contemporanei. Tra di essi si segnalano Pietro Angeli, Scipione Ammirato, FrancescoCattanidaDiacceto, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Battista Gelli, Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Sono del ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] con i Cambini.
Gli storici affermano concordemente, sulla scorta del Varchi, che il G. fu allievo di FrancescoCattanidaDiacceto, esponente della filosofia neoplatonica ed erede a Firenze di Marsilio Ficino, ma non è noto se frequentò un ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] nel 1566, in cui, dopo aver riportato le diverse definizioni di amore date da Pico, daFrancescoCattanidaDiacceto, dal nonno Verino primo e infine da Donato Acciaioli, Verino sembra propendere per quella pichiana, affermando che l’amore, sia ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] – ebbe certamente un’educazione di alto livello e fu discepolo di FrancescoCattanidaDiacceto, stando alle due biografie di FrancescodaDiacceto scritte da Benedetto Varchi e da Eufrosino Lapini.
Il 16 settembre 1512 – insieme, tra gli altri, agli ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] del 1581 e in quello spagnolo del 1583.
L'Apologia è preceduta da una dedica al futuro vescovo di Fiesole FrancescoCattanidaDiacceto, redatta da Neri a S. Domenico di Fiesole, e da un tetrastico su Savonarola di Marcantonio Flaminio tradotto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] dal cod. Laur., 90 inf. 44 della Biblioteca Laurenziana di Firenze, che contiene una canzone d'amore di FrancescoCattanidaDiacceto con il commento in volgare del L. sulla dibattuta questione del rapporto tra ragione e appetiti dei sensi.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e daFrancesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] vescovi di Fiesole, prima di s. Romolo vescovo di tal luogo, che è una rielaborazione dell'opera del vescovo FrancescoCattanidaDiacceto. Nelle dediche che precedono ciascun libro la F. afferma che la sua traduzione in volgare è corretta e fedele ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] ).
In seguito alla morte dello zio il F. continuò a dedicarsi agli studi intrapresi sotto la guida di FrancescoCattanidaDiacceto, come membro del suo circolo di discepoli che annoverava Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi Buondelmonti, Iacopo ...
Leggi Tutto
Rucellai, Cosimo (Cosimino)
Nicoletta Marcelli
Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] FrancescoCattanidaDiacceto, stando alle testimonianze di Benedetto Varchi (Vita di FrancescodaDiacceto, in F. CattanidaDiacceto, I tre libri d’amore, 1561, p. 187) e di Eufrosino Lapini (Vita di FrancescodaDiacceto, in F. CattanidaDiacceto ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] Vaerini).
Ma la fortuna del libro non è testimoniata soltanto da queste numerose edizioni: nel 1607 un amico del B., Decio basato: fra gli altri Conrad di Liechtenau, FrancescoCattanidaDiacceto, Guido Bonatti, Ermete Trismegisto, Jacques Lefèvre d ...
Leggi Tutto