GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francescoda
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] mosse dagli anni della formazione culturale e politica del G. e, in particolare, i contatti con il filosofo FrancescoCattanidaDiacceto - padre di Fiammetta, matrigna di Caterina - e il fratello di questo, Angelo, priore del convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] regolari è provato dal verbale della sua promozione ai quattro ordini minori a opera del vescovo di Fiesole FrancescoCattanidaDiacceto il 24 sett. 1588, dove egli è annoverato fra gli «scolares Fesolane diocesis idoneos repertos», mentre del suo ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] di Antonio e Bernardo Gondi. Altrettanto scarne le notizie intorno alla sua educazione: lo si dice spesso discepolo di FrancescoCattanidaDiacceto, ma non è possibile stabilire se egli ne avesse frequentato i corsi nello Studio fiorentino o solo ne ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] suo confilosofo (Marsilii Ficini Opera, I, Basileae 1576, pp. 937, 945-947, ed. anast. Ivry sur Seine 2000). FrancescoCattanidaDiacceto gli dedicò la prima redazione del De pulchro, finita di comporre nel 1499 in tre libri (tramandata nel ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] , Giovan Battista Gelli, Cosimo Rucellai, Piero Vettori. Con loro frequentò le conversazioni di FrancescoCattanidaDiacceto, Gian Giorgio Trissino e Niccolò Machiavelli, ed è probabile che in quegli anni abbia conosciuto anche Ludovico Ariosto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] apost. Vaticana, Vat. lat., 3647) è di ispirazione platonica e risente senza dubbio dell'incontro avvenuto a Firenze con FrancescoCattanidaDiacceto, il discepolo di Ficino che con il M. scambiò tra il 1505 e il 1514 alcune lettere proprio sul ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] alla città di Firenze delle ossa di Dante, sepolte a Ravenna.
Frequentò, inoltre, la scuola filosofica di FrancescoCattanidaDiacceto e quella di Marcello Adriani, lettore di poetica e di oratoria presso lo Studio fiorentino. Probabile, visti i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] , studiando sotto la guida di Bartolomeo Della Fonte e frequentando, insieme al fratello Filippo, le lezioni di FrancescoCattanidaDiacceto, allievo di Marsilio Ficino; nel 1502 il nome di Lorenzo è registrato tra gli studenti di umane lettere ...
Leggi Tutto
Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] vita, e comunque ne limita l’influsso ai soli studi letterari e linguistici, appresi da figure eminenti quali Bernardo Rucellai o FrancescoCattanidaDiacceto, venerate come oracoli, secondo quanto si apprende dal Ragionamento sopra la difficoltà di ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, daFrancesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] 65r, a stampa in Il giuoco del calcio: lettera del Filopono a Francesco Onesti, per nozze Rostagno-Cavazza, a cura di C. Nardini, Firenze 1898), FrancescoCattanidaDiacceto, Pietro e Braccio Martelli, Marco Antonio Antimaco, Giovanni Maria Cattaneo ...
Leggi Tutto