• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3148 risultati
Tutti i risultati [5894]
Biografie [3148]
Storia [1512]
Arti visive [1199]
Religioni [422]
Letteratura [283]
Diritto [212]
Diritto civile [143]
Geografia [108]
Architettura e urbanistica [129]
Archeologia [104]

Paulucci di Calboli

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Forlì, nota dapprima col solo cognome de Calboli (dall'omonimo castello nell'Appennino Tosco-Romagnolo, di cui ebbe la signoria), poi, dal nome di un Pauluccio, condottiero (metà sec. [...] per la riconquista di Forlì (1296) e celebrato da Dante (Purg. XIV, 88-89). La discendenza di Raniero si estinse con un Francesco (1382), che donò tutti i suoi beni alla repubblica di Firenze. Dal fratello di Raniero, Guido, nacque Fulcieri (m. 1340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO CASTELLO – ORDELAFFI – RAVENNA – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci di Calboli (1)
Mostra Tutti

Stefanéschi

Enciclopedia on line

Famiglia romana, i cui primi esponenti noti sono attivi nella seconda metà del sec. 12º e risultano membri dell'aristocrazia senatoria. Imparentata con famiglie di rilievo, come i de Papa, dimorava dapprima [...] v.), Iacopo, senatore e capitano del popolo (1312-13), Francesco, vicario di Roberto d'Angiò (1331). Alla morte di Angelo. La famiglia, che ebbe terre sulla Via Portuense e inoltre il castello di Porto con la rocca, il porto e altri diritti, durò fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – VIA PORTUENSE – ARISTOCRAZIA – CARDINALE

Pio di Carpi, Alberto

Enciclopedia on line

Signore di Carpi (n. 1475 - m. Parigi 1550). Per le discordie familiari che condussero il cugino Giberto alla vendita (1500) della sua parte di Carpi al duca Ercole d'Este, dovette impegnarsi, per ricuperarla, [...] Carlo V, che la diede agli Estensi (1527), passò al servizio di Francesco I, di cui fu ambasciatore presso Clemente VII, con il quale condivise Manuzio e di L. Ariosto; promosse grandi lavori nel castello e nel duomo, chiamando a Carpi B. Peruzzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – ERCOLE D'ESTE – CLEMENTE VII – FRANCESCO I

Giròlamo da Carpi

Enciclopedia on line

Giròlamo da Carpi Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, [...] estense dal 1537, affrescò, con B. e D. Dossi, il castello estense di Ferrara e la Villa Imperiale di Pesaro; diede progetti per il palazzo Naselli-Crispi e la chiesa di S. Francesco a Ferrara; per il complesso del Belvedere in Vaticano, ecc. Eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – PARMIGIANINO – ECLETTISMO – MANIERISTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Carpi (1)
Mostra Tutti

Zuccato

Enciclopedia on line

Famiglia di mosaicisti e pittori, originarî forse della Dalmazia, operanti a Venezia. Sebastiano (m. 1527) è autore di un S. Sebastiano con donatore (Venezia, Museo Correr). Francesco (m. 1572-77 circa), [...] o 1577), fratello di Francesco, eseguì in S. Marco il mosaico con S. Clemente (1532). Valerio e Francesco collaborarono nei mosaici del di mosaico in S. Marco (1578). Lavorò anche con Francesco su cartoni di Palma il Giovane e del Tintoretto (pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – TINTORETTO – DALMAZIA – ARMINIO – VENEZIA

Marìa di Lorena regina di Scozia

Enciclopedia on line

Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento inglesi che infine riportarono la vittoria. Mentre i Francesi erano assediati a Leith, Maria morì nel castello di Edimburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DUCA DI GUISA – GIACOMO V DI SCOZIA – DELFINO DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA

Marti

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, oriunda del castello di Marti in territorio pisano, stabilitasi a Lucca ai primi del sec. 15º. Di Leonardo, intagliatore e intarsiatore, si ammirano in Lucca il coro di S. Francesco [...] il ponte di Mezzo a Pisa. Costruì il palazzo Cenami e lasciò numerose croci astili ben cesellate. Agostino, figlio di Francesco, fu pittore (prima metà sec. 16º), mediocre imitatore di Michelangelo e fra Bartolomeo (a Lucca, Sposalizio della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO CIVITALI – MICHELANGELO – CARLO VIII – LUCCA – PISA

Mèdici di Marignano, Gian Giacomo, detto il Medeghino

Enciclopedia on line

Mèdici di Marignano, Gian Giacomo, detto il Medeghino Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo aver svolto per conto di Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso [...] Brianza. Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ma quando al ducato di Milano tornò Francesco II Sforza (1530), di nuovo sconfitto, dovette restituire Musso e Lecco, accontentandosi del marchesato di Marignano. Al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – CARLO V – BRIANZA – LECCO

Aldrovandi

Enciclopedia on line

Famiglia di Bologna, nota dal 1175; entrò a far parte del senato bolognese nel 1467 ed ebbe, con Pompeo, nel 1596 la contea di Viano, castello del territorio reggiano. Nel 1690 Filippo, per l'eredità pervenutagli [...] noti si ricordano Nicola, più volte ambasciatore e insegnante di diritto civile nello studio bolognese dal 1381 al 1423; Francesco, diplomatico, poeta e mecenate, morto nel 1512; il medico e naturalista Ulisse (v.); il cardinale Pompeo (v.); e Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – ULISSE

Bòsa, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore (Pove 1780 - Venezia 1845). Seguace del Canova, ne eseguì il ritratto per la tomba ai Frari; scolpì il monumento a J. J. Winckelmann in S. Giusto a Trieste (1830), quello a D. Rossetti pure a [...] . Il figlio Eugenio (Venezia 1807 - ivi 1875), in collaborazione col fratello Francesco (Venezia 1803 - ivi 1870) lavorò a 40 busti colossali per il parco del castello del conte Sabbatini a Udine (dispersi). Più tardi si dedicò prevalentemente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – TRIESTE – VENEZIA – APOLLO – UDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 315
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
vagheggiare v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali