PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] . XVIII-XX, pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale attribuzione delle due opere 1961), svoltasi nelle sale appositamente restaurate del Castello di S. Giorgio attigue alla Camera degli ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] date di morte, è l'ultima e segue quella di Francesco Capurro, deceduto nel 1672.
Fonti e Bibl.: R. 1997, pp. 101-104; A. Orlando, S. M. e la cerchia di Valerio Castello, Milano 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] anche la Madonna col Bambino e santi della chiesa di S. Francesco a Fermo, databile agli anni 1719-21 circa.
Il Sapori ( composizioni parietali come quelle per il duomo di Città di Castello (1747-49).
Certo è che dalle opere sicuramente autografe ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] accordarsi con l'architetto Giuseppe Segusini sul monumento a Francesco I, mai eseguito (se ne conosce il disegno, della Curia arcivescovile di Eger.
In questi anni egli decorò il castello del conte Stefano Fáy nella località di Fáy, nella provincia ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] I [1845], p. 181, ripr.) e Il conte Francesco Carmagnola ospite di una povera famiglia, esposti, rispettivamente, nel 1844 - A. Bertarelli, Le stampe stor. conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, ad Indicem; Id. - Id., Ritratti ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue per l' 82 s.; D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, tesi di dottorato, University Microfilms Int., Ann ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] realizzata per la cappella di Anton Maria Grimaldi in S. Francesco di Castelletto e poi citata presso S. Salvatore (Alizeri, Santamaria); R. López Torrijos, Sobre pintores italianos en España (Castello, P. y el falso Cesare Arbasia en el palacio del ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e guarienteschi a Bassano, sul ciclo dei mesi al castello di Trento).
La svolta decisiva della carriera e della vita queste ultime degli anni 1927-1938]). Per i rapporti con Francesco Novati: Milano, Biblioteca naz. Braidense, Carte Novati, b. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] risale un pagamento per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco" per l'oratorio del castello (ibid.); mentre ancora per la duchessa dipinse nel 1493 un "quadreto dorato" (ibid.; Franceschini, p. 35 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] da Urbino, il G. assunse la direzione del cantiere.
Il cantiere fu avviato, con l'aiuto di Fabrizio Castello e Francesco de Viana, all'inizio del 1583, quando le superfici murarie vennero intonacate e imbiancate, e portato avanti dalla stessa ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...