MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] volontà alla presenza, tra gli altri, dell'indoratore Giovan Francesco Bonservi detto il Bologna. Nell'agosto dello stesso anno, prese parte al capitolo generale della Confraternita di S. Anna di Castello.
Non si conosce la data di morte del M., ma ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] A. Bertarelli, Piante e vedute della Lombardia, Milano 1931, n. 1486; Id. Id., Le stampe stor. conservate nella raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, nn. 850, 869, 1045; A. Mazzotta Buratti-P. F. Bagatti Valsecchi, Milano nel '700 e le vedute ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e il 1724 Pesci licenziò la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la chiesa dei Padri di S. Bernardo a Carlo Althann, Pesci dipinse una Susanna al bagno (castello di Vizovice, presso Brno). Nello stesso anno ultimò ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] a Giuseppe Carlo del progetto per la ricostruzione del castello di Mareta in Val Ridanna. In queste ultime da Trento a Bolzano e si dedicò all'oreficeria. Capostipite è Giovanni Francesco (1705-1773), padre di Pietro Andrea, nato nel 1720; quest' ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Alvise Vivarini, Cristoforo da Parma, Lattanzio da Rimini e Francesco Bissolo (Lorenzi, 1868). Il compenso mensile accordatogli, della Beata Vergine del Rosario in S. Domenico di Castello. Probabilmente nacque e visse a Venezia, dove forse collaborò ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] giorno successivo, ricevendo poi per mano del cardinale Francesco Barberini, l'abito di cavaliere di devozione XLV (1975), pp. 59 s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] , le chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna, la Libreria del Sansovino (Bighelli - Castelli, 1985-86, pp. 187, 244-247). Nell'affrontare i problemi statici, fin da allora si valse con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Angelina da Montegiove e il movimento del Terz'Ordine regolare francescano, Roma 1984, pp. 324-328; C. Fratini, monumento al museo, in Montefalco, a cura di B. Toscano, Città di Castello 1990, pp. 22, 91-96; M.R. Silvestrelli, Decorazione murale, ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] nel 1911 e pervenuti in parte ai Musei del Castello Sforzesco: Pescarmona), in S. Simpliciano, e una , a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 263-265; S. Francesco di Saronno nella storia e nell'arte, Milano 1992, pp. 132, 138, 154, ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] fu il progetto di adattamento del convento di S. Francesco da Paola a Scuola di architettura, disegno e degli edifici che ne formavano il complesso intorno alla piazza Castello soprattutto mediante un’opera di scrupoloso rilievo, iniziato nel ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...