• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5894 risultati
Tutti i risultati [5894]
Biografie [3148]
Storia [1512]
Arti visive [1199]
Religioni [422]
Letteratura [283]
Diritto [212]
Diritto civile [143]
Geografia [108]
Architettura e urbanistica [129]
Archeologia [104]

Feste, farse e sacre rappresentazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] ; tra Angeli e Demoni, Vizi e Virtù, peccati capitali e Penitenza, queste complesse psicomachie spaziano dal caotico Castello della Perseveranza (1425 ca.) alla più strutturata Chiamata di Ognuno (1495 ca.). Alle originarie istanze di visualizzazione ... Leggi Tutto

Felix Austria: l’Impero asburgico da un “fanciullo ignudo” a “Praga magica”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] , per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e di Enrico VIII, re d’ la Dieta, verso l’Austria: muore nel 1519, nel gelido castello di Wels che è sulla strada, senza aver risolto il problema. ... Leggi Tutto

Il meraviglioso nella letteratura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] , come Jacques Le Goff, che hanno elaborato per questi fenomeni la categoria dell’immaginario, esplorandone gli spazi (il castello, il monastero, la corte, la foresta, il mare, la città, l’aldilà), i filoni culturali (biblico, classico, celtico ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Buti

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio) Francesco Bausi Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324. Sebbene nel passato [...] , La scuola e gli studi di G. Guarini Veronese, Catania 1896, pp. 40-42, 49; F. Novati, Due grammatici pisani del sec. XIV. Ser Francesco Merolla da Vico e ser F. di Bartolo da B., in Misc. stor. della Valdelsa, V (1897), pp. 251-254; A. Zanelli, Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – STILE DI DATAZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Buti (3)
Mostra Tutti

Memorie e autobiografie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] contrade d’Europa. Nel 1789, quando in Francia dilaga l’evento della Rivoluzione, Giacomo Casanova nel ritiro boemo del castello di Dux comincia la narrazione della Storia della mia vita dando forma, con l’inesauribile récit della sua esistenza, al ... Leggi Tutto

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] , ma tanti iperbolici rifiuti, l’inespugnabilità del suo “forte castello”, cedono alla prima promessa di matrimonio che l’uomo le cultura duecentesca viene riscattato alla fine da san Francesco che non esita a definire provocatoriamente i suoi ... Leggi Tutto

Castello, Guido da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castello, Guido da Eugenio Chiarini , Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] e Albuino de la Scala sarebbe più nobile che Guido da Castello di Reggio: che ciascuna di queste cose è falsissima. Nel verso quanti valenti uomini passavano da Reggio " per lo cammino francesco " (cioè per il ramo della via di Francia che proseguiva ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – CORRADO DA PALAZZO – CITTÀ DI CASTELLO – OBIZZO D'ESTE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castello, Guido da (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Ettore Verga Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] savie riforme, quando la nuova invasione dei Francesi condotti da Francesco I lo privò del potere. Riavutolo (26 febbraio 1525) sue proteste di fedeltà. Rimase chiuso coi suoi nel castello di Milano, assediato arbitrariamente dal Pescara, che neppure ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – LEGA DI COGNAC – DANIMARCA – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] e vistosi rovinato il patrimonio per la fedeltà della sua famiglia allo spodestato re Giovanni d'Albret, si recò a Parigi (1525) allo studio delle arti allogandosi come cameriste portionniste nel collegio ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino Giovanni Battista Picotti Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] , fredda prudenza: dall'assalto contro Milano (7 settembre 1526) si ritrasse quasi in fuga e non riuscì a salvarne il castello. Né impedì che i lanzichenecchi passassero il Po, e difese bensì Firenze, domandovi anche una sommossa contro i Medici, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – LORENZO DE' MEDICI – LANZICHENECCHI – LEGA DI COGNAC – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 590
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
vagheggiare v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali