SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] Street, Londra 1873, trad. ital., in Bibl. dell'econom., VI, iv; A. De Viti de Marco, Moneta e Prezzi, Città di Castello 1885; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1913; T. E. Gregory, British Banking Statutes and Reports 1832-1928, II ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] tombe di vescovi (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. pericolo comune. Il 4 novembre la guarnigione spagnola del castello di Anversa aveva messo in rotta le truppe degli Stati ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] la corsa era compresa. A Mantova, sotto Gian Francesco Gonzaga, nella casa detta La Giocosa, dedicata agli sport la larghezza di m. 1,20, due montanti tenuti uniti da un castello con una traversa superiore e fissati su due basi della lunghezza di 50 ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] destra dell'Allier, la metà di Clermont, qualche castello della Limagne; capitale Issoire. I discendenti del Borbone i cui beni vennero confiscati per opera del re di Francia Francesco I nel 1523. Ma nel 1560 le terres dauphines venivano restituite ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Isola di Bua separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di calcare arenaceo, che costituiscono i colli nei ; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] , specialmente nelle navi militari che hanno a volte forme molto sfuggenti, si usano speciali taccate, anche a forma di castello, in parte preparate in precedenza sulla scorta dei disegni, in parte adattate dai palombari prima che la nave cominci a ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , tollerò che l'antipapa Benedetto XIII rimanesse nel castello di Peñíscola in Aragona. Il suo pensiero si XXXII (1907); N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo fra Alfonso e Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., XII (1909); G. Soranzo, La ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di Padova, dove il primo lettore dei semplici fu Francesco Buonafede, risale solo al 1533. A Padova nel 1545 1557), che illustrò i prodotti delle Antille; João Rodrigues de Castello Branco, detto Amatus Lusitanus (1510-1568), d'origine ebraica, ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] civile del Medioevo vi è infine rappresentata dall'antico castello costruito da Filippo Augusto (1207), di cui rimane commerciale dovuta alla scoperta del Nuovo Mondo. Nel 1516, Francesco I erigeva lo scacchiere a parlamento reale. Ma le guerre ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] il forte Rolando e la batteria Fisella, sulla diga; il forte Francesco, nell'Isola Grande, la batteria dell'isola di S. Pietro, hanno rilevato sul posto degli Istri, l'esistenza d'un castelliere che può risalire, come Nesazio, al primo periodo dell' ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...