Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] la libera pratica per entrare o per uscire. In questo punto lo stretto non misura che 1950 metri di larghezza. Dopo il Castello d'Europa la costa della penisola di Gallipoli va incurvandosi per formare il Golfo di Maydos, l'antica Madytus, e, poco ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e il largo ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta del "Ducato d'Urbino" con la diocesi e governo di Città di Castello et altri governi e stati confinanti, carta geografica di eccezionale esattezza, inc ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] in piedi varî tratti e alcuni bastioni.
A SE. si trova il castello (es-Serai), l'edificio maggiore di Tripoli vecchia. Non si può cannoni (capo della spedizione capitano di vascello Francesco Sivori), della fregata Cristina con cannoni (comandante ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] fu costruito nel sec. XII il castello Burgerstein a difesa della navigazione; nel secolo XIII il castello Wena si alzò su per giù al 19 novembre 1488 se ne impadronì il capo di Hoekschen, Francesco van Brederode (v.), che tenne la città per quasi ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] cosparsa di capanne e poche case; Éderi nell'Uadi esc-Sciati, a circa 120 km. a O. di Brach; Ubári, villaggio con castello nell'Uadi el-Garbi, il maggiore degli abitati che emergono nella popolosa vallata; Zuila, l'antica Cilala romana, a 140 km. a ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] grammaticali, e si arriva alla legiferazione di Pier Francesco Giambullari (Della lingua che si parla e Gentile, Il concetto della grammatica, con prefaz. di B. Croce, Città di Castello 1912); B. Croce, Ostetica, 6ª ed., Bari 1928; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta in Italia e Rendiconti, I (1885), pp. 12-16; G. Lobetti-Bodoni, Castelli e monum. del Saluzzese, Saluzzo 1911; A. Tallone, Tomaso I ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] mosaico dell'antico pavimento del duomo (secoli X-XI). Il castello, detto delle quattro torri, costruito dal Conte Verde (1358 difesa da don Silvio Emanuele di Savoia, liberata dal principe Francesco Tomaso di Savoia. Il 18 settembre 1704 durante la ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] di allearsi col Piemonte. Questi consigli furono accettati da Francesco II (21 giugno) e il 25 giugno furono ; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del 1895); F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] stessi in cui la città ricevette il suo stemma raffigurante i tre castelli: il Morro, la Fuerza e la Punta, in campo azzurro. L collegi, seminarî, conventi, asili (quali la fondazione S. Francesco di Sales, di S. Antonio) e ampliò gli antichi ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...