MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . Scrissero di memorie patrie in ottimo italiano G. Francesco Abela, vicecancelliere dell'ordine, laureato a Bologna, autore blocco di case d'affitto. Il vecchio Borgo del Castello, l'attuale Vittoriosa, conserva pure tracce notevoli di edifici ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] altri Bertoldo, il Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco di Giorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano di statue e di ornamenti destinati specialmente al castello di Versailles. Le fonderie sorte allora a Parigi ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , Strozzi a Firenze, mostrano bene questo passaggio dai vecchi castelli fortificati del Medioevo al nuovo tipo di abitazione signorile.
E avorio e d'osso, ornati di bronzi eseguiti da Francesco Ladatte e da Giovanni Venasca, sul tipo delle decorazioni ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] talora la scuola e la farmacia, in modo che i castelli avevano di solito 100-150 ab. e costituivano i nuclei col totemismo.
Bibl.: La prima canzone popolare fu pubblicata da Francesco Menius, professore a Dorpat, nel suo Syntagma de origine Livonorum ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] tutte restaurate nel terzo periodo e specialmente la porta Sirena.
Il Castello Eurialo, a pochi chilometri da Siracusa, fu eretto da Dionisio, rivolto alla campagna secondo un criterio raccomandato da Francesco di Giorgio Martini.
Col sec. XIV l' ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Augsburg, e S. Giorgio di Elbing nel Museo del Castello di Berlino); e non meno realistici sono i numerosi reliquiarî per lo stesso altare tra il 1456 e il 1459 da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e di Miliano di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] della marina italiana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella guerra di Candia, Forlì 1890; Bigge, La guerra 'immanente pericolo turco. Destinate a rimpiazzare i vecchi castelli ormai inadeguati ai nuovi bisogni, esse sorsero per ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] . XII teneva in Aquino l'ufficio di castaldo, nacque nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato nel . nella ratio studiorum, e il loro più insigne teologo Francesco Suárez espose il proprio sistema in forma di commento alla ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto Johanson toccò di erigere - in parte sulle fondamenta dell'antico castello dell'Ordine Teutonico, sul cosiddetto "Toommägi" di Tallinn - l'edificio più originale e rappresentativo dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . Dalla manualità al comando a distanza, a cura di A. Castellano, R. Sommariva, Milano 1986.
M. Merlini, Nuove professioni. Il della conoscenza, Milano 1998.
Lavoro minorile
di Francesco Mattioli
Numerose organizzazioni internazionali, tra cui l' ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...