GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] ebbe numerose committenze dall'Ordine domenicano e dalla Compagnia di Gesù. Dopo la sua morte, nel novembre 1699, il nipote Francesco Antonio gestì solo per pochi mesi la stamperia, passata poi a Pietro Olivieri, un ex apprendista del Tinassi, che se ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] della Orationum parsprima di Paganino Gaudenzio e, quasi sicuramente, di una Oratio di Giovanni Battista Canossa. Questa seconda edizione non riporta per esteso il nome del tipografo bensì soltanto "Francisci", ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] che gli dobbiamo, in Critica sociale, 16 marzo 1908, p. 83; C. Ayr Chiari, L'opera letter. di E. D., Parma 1908; G. Casetti, E. D. educatore, Roma-Milano 1908; V. Chialant, E. D. educatore e artista, Milano 1910; G. A. Borgese, La vita e il libro ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] attraverso l’insofferenza del giovane Fabrizio (Francesco Barilli) che vive una relazione e ideologia, Milano 1960; O. Stack, Pasolini on Pasolini, Bloomington 1969; F. Casetti, B. B., Firenze 1975; B. B., presentazione di M. Estève, Paris ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] anche nella riforma dell'Università piemontese, promossa da Francesco d'Aguirre e realizzata negli anni 1717-29 Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita e le opere di G.V. G., in Nuova Antologia, febbraio ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Paray-le-Monial del 1647 (Rosa, 1999). Il cuore di Paolo Francesco, tutt’uno con la croce, era già un cuore «totale», scelte… (agli ecclesiastici), Roma 1867; Lettere…, a cura di A. Casetti, I-IV, Roma 1924; Diario di s. Paolo della Croce…, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] ambiente romano e le sue capacità fecero sì che nel 1631 ottenesse il permesso di ristampare e di vendere insieme con Francesco Cavalli una nuova edizione del Breviario romano, voluta da Urbano VIII. L'edizione del nuovo Breviario fu decisa il 4 genn ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Empire 1453-1923, Cambridge 1983; S. Giordano, Frascella, Francesco Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, Scrittura e libro nel mondo greco-bizantino, a cura di C. Casetti Brach, Ravello 2012, pp. 166-180; J.-P.A. Ghobrial ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] de La sfera di Gregorio Dati, che si concluse nel 1500. L’anno seguente, lavorando con Morgiani, Petri e Francesco Bonaccorsi, finanziò più di dieci edizioni, tra cui i Soliloquia di s. Agostino, in ottavo con iniziali silografiche di particolare ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] artista".
Nel 1940 collaborò, con Barbaro e Francesco Pasinetti (un altro insegnante del Centro sperimentale), , in Cinema sessanta, XV (1975), n. 106, pp. 40-45; F. Casetti, Teorie dei cinema. Dal dopoguerra a oggi, Farigliano 1978, pp. 72, 106-107 ...
Leggi Tutto