LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] età e trasferitosi a Padova presso il nipote Simone, il 16 apr. 1376 il L. si vide riconosciuta da Francesco da Carrara il Vecchio la cittadinanza padovana. Nel 1377 dispose per la costruzione della propria cappella funebre, dedicata a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] . Il C. potrebbe essere, se è esatta la notizia del Gatari, uno dei 100 nobili che, durante la guerra contro Francesco da Carrara, arruolarono a proprie spese 800 balestrieri e armarono 10 galee, con cui andarono a proteggere i lavori di scavo di un ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] spagnola inoltre le due città di Massa e Carrara furono occupate dalle truppe spagnole e il duca costretto pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] , fra il 1428 e il 1430 in nome del potente alleato Carrara, Avenza, Moneta e Massa, che fu poi costretto a restituire per Castel dell'Aquila; Gabriele, fondatore della linea di Fosdinovo; Francesco, prete, morto nel 1467; Spinetta, morto nel 1505, ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] negli anni 1386-1387 come condottiero al soldo dei Carrara nella guerra contro i Della Scala di Verona. Poi cura di A. Medin e G. Tolomei, p. 247-273, passim; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, ibid., XV, 5, 1, a cura di L. Fumi, pp. 259-262 ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] che egli avesse conseguito il dottorato in legge a Padova o altrove.
Ben presto fu notato dal signore di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara, che nel 1371 lo inviò con Bettuccio dorgeria alla corte di Luigi redi Ungheria a Buda per sollecitarne l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] alle trattative con il re d'Aragona e nel 1372 fu podestà di Conegliano. Nel 1374, al termine del conflitto con Francesco da Carrara, fu uno degli arbitri designati dalla Repubblica per definire i confini oggetto di contesa con il signore di Padova e ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] padovano, agli scontri avvenuti sotto Brescia contro le milizie del Visconti.
Il 4 marzo 1402 Giacomo da Carrara, figlio di Francesco Novello, nominò il B. suo procuratore per sposare Bellafiore da Varano figlia di Rodolfo signore di Camerino ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] e di Cesana.
Quando nel giugno del 1388 Padova era sotto la minaccia della conquista viscontea il C. partecipò ad un consiglio di "familiari" del da Carrara, che esortò Francesco il Vecchio a rinunciare alla signoria di Padova in favore di suo figlio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] fece parte di una commissione nominata dal governo per liquidare ogni pendenza con Genova; l'anno successivo, quando Francesco da Carrara tentò, per salvarsi, trattative estreme con la Signoria, fu il B. a notificargli l'impossibílità dell'accordo ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...